AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Agosto 2023 - 12:16
Uno dei volontari del Centro La Ninna
Sono in viaggio verso il Centro recupero ricci La Ninna di Novello i primi ricci catturati nell’area di via Druento a Torino per essere salvati e trasferiti in luogo sicuro.
Ieri sera gli agenti faunistico-ambientali della Città metropolitana di Torino hanno posato sul terreno, che in decenni di abbandono si era trasformato in una sorta di habitat naturale, otto gabbie dotati di esche.
Area in cui sono stati ritrovati i primi ricci
I volontari del Centro La Ninna, con cui la Città metropolitana ha firmato una convenzione, prelevano quindi tutti gli esemplari presenti nell’area per trasferirli in ambienti in cui gli animali saranno custoditi per il tempo necessario alla preparazione in vista del loro ritorno in natura.
Una delle otto esce per ricci
I ricci, infatti, a causa dell’attuale stato di elevata domesticità, poiché da sempre si nutrono delle crocchette depositate nell’area per una colonia di gatti lì presente, avranno bisogno di un periodo di preparazione prima di essere reintrodotti nel loro habitat.
“Ci vorranno un po’ di giorni per completare l'intervento, calcoliamo che i ricci da spostare siano circa una ventina” spiega Massimo Vacchetta, fondatore e direttore del Centro La Ninna. “Nel frattempo, monitoriamo la presenza di altri animali, come per esempio i pipistrelli, che dovranno anche loro essere trasferiti in un luogo sicuro”.
La posa dei dispositivi di cattura sarà replicata nel corso della settimana sempre a cura degli agenti faunistici di Città metropolitana di Torino, che utilizzano anche termocamere dal momento che gli interventi avvengono in orario notturno.
Nell'area di via Druento la Città di Torino sta realizzando un'opera di housing sociale, ma i lavori sono stati interrotti in attesa che si completi il trasferimento degli animali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.