AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
19 Agosto 2023 - 14:15
“Per chi si innervosisce se il caffè in 2 anni è passato da 1 euro a 1,20... questo è uno dei motivi...”.
La barista di Altessano (la frazione più importante di Venaria), Samantha Mosè della Caffetteria Samy, ha deciso di appendere le bollette al bancone.
Il prezzo del caffè aumenta? Ecco spiegato il motivo: nel giro di tre anni la bolletta è letteralmente raddoppiata.
Dai 524 euro del luglio del 2020 (dopo la prima ondata della pandemia) ai 1055 euro del luglio 2023.
Un aumento che pesa sulle tasche dei commercianti: “Va tutto bene?!”, scrive la barista sul foglio.
Evidentemente per gli esercenti sopravvivere è diventato sempre più complicato.
La stangata sulle bollette di luce e gas degli italiani raggiungerà nel 2023 la maxi cifra di 4.724 euro a famiglia, con un incremento di spesa di quasi 2.500 euro a nucleo familiare rispetto alle tariffe in vigore a fine 2021.
Lo afferma il Codacons, che ha realizzato uno studio sulle ripercussioni che il caro-energia avrà il prossimo anno sulle tasche degli italiani.
Se saranno confermate le previsioni degli analisti, con un rialzo delle tariffe nell’ordine del 70% la bolletta per il gas è destinata a raggiungere una media di 2.942 euro a famiglia su base annua, con una crescita del +117% rispetto all’ultimo trimestre del 2021 e una maggiore spesa da +1.586 euro a nucleo.
Tra luce e gas - sottolinea quindi il Codacons - una famiglia media deve prepararsi a mettere in conto una spesa complessiva da 4.724 euro (con un maggiore esborso rispetto i prezzi in vigore nell’ultimo trimestre del 2021 pari a +2.476 euro a nucleo), nell’ipotesi di prezzi costanti e sempre che le tariffe non subiscano nuovi incrementi nel corso del 2023.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.