AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
02 Agosto 2023 - 17:54
Il Consiglio comunale aperto sulla sanità di ieri sera. Al microfono la sindaca Giovanna Cresto
I sindaci del Canavese Occidentale sono concordi nel respingere la privatizzazione dell’ospedale di Cuorgnè: al contrario ne chiedono il potenziamento come struttura pubblica. E chiedono, ancora una volta e con forza, che venga riaperto il Pronto Soccorso.
E’ questo il messaggio emerso dal Consiglio Comunale Aperto convocato per martedì 1 agosto dal sindaco della città Giovanna Cresto, rispondendo alla richiesta delle minoranze. Ed è altrettanto ampia e condivisa l’indignazione nei confronti dell’amministrazione regionale e delle sue intenzioni.
La Regione esce davvero male da questa storia e in particolare l’assessore Icardi, molto criticato per il suo rifiuto di partecipare all’incontro ed ancor più per le frasi con le quali si era espresso nei confronti della Cresto.
Nessun politico regionale era presente (solo Mauro Fava è arrivato verso la fine) anche perché proprio nello stesso giorno, dalle 10 alle 19, era stato convocato il Consiglio Regionale. Coincidenza sfortunata? Chissà. Fatto sta che a farsi impallinare è stato mandato il direttore generale dell’ASL TO 4 Stefano Scarpetta, che non è certo l’ultimo nella graduatoria delle responsabilità ma nemmeno il primo, visto che come tecnico ha il compito di tradure in scelte concrete gli indirizzi del potere politico.
Riccardo Tessarini del Comitato per la Difesa della Salute
Lo ha detto lui stesso: “La faccia è sempre la mia…” e gli è stato riconosciuto da più d’uno fra gli intervenuti.
E’ rimasto fino alla conclusione della seduta anche se la maggior parte del tempo l’ha trascorsa – secondo una cattiva abitudine molto diffusa in questo Paese – a parlare e discutere all’esterno della sala anziché ad ascoltare quel che veniva detto all’interno.
La riunione, più che un Consiglio Comunale Aperto, è stata in realtà una sorta di “consiglio territoriale”, nel corso del quale hanno fatto sentire la loro voce sindaci, rappresentanti sindacali, esponenti del Comitato per la Difesa della Salute.
Giuseppe Summa del Nursind
Svoltasi nell’ex-Chiesa della Trinità (in grado di ospitare un numero di persone ben superiore a quello della sala consiliare) è iniziata alle 17 e terminata quasi tre ore più tardi.
Gli iscritti a parlare erano ben 15 e, rispetto al precedente Consiglio Aperto sull’argomento (quello di inizio novembre 2022) le differenze tra gli schieramenti sono parse quasi insignificanti.
Stefano Scarpetta direttore generale dell'Asl To 4
Di fronte ad un attacco senza precedenti ai diritti garantiti dalla Costituzione a tutti i cittadini, il bene della collettività ha avuto la meglio sulle appartenenze partitiche e, fra gli amministratori presenti, anche quelli vicini al centro-destra si sono schierati contro la loro parte politica mentre il gruppo cuorgnatese dei “Moderati e Indipendenti” ha rinunciato ad attaccare la giunta Cresto visto che le posizioni ora sono analoghe.
L’unico a non deporre le armi è stato il capogruppo di ”Cuorgnè C’è” Davide Pieruccini che anzi ha soffiato sul fuoco, provocando però aspri commenti da parte del pubblico.
Gli amministratori pubblici intervenuti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.