AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
31 Luglio 2023 - 12:15
Rischio temporali forti questa volta non solo al Nord ma anche al Centrosud tra venerdì e sabato
ALTRI TEMPORALI IN ARRIVO AL NORD, ONDATA DI CALDO AL CENTROSUD MA SARA’ BREVE. “Agosto esordirà ancora una volta con un Italia divisa meteorologicamente divisa in due” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega – “al Nord infatti è in arrivo qualche nuovo temporale anche di forte intensità, specie su Alpi e Prealpi ma occasionalmente anche in Pianura Padana. Più stabile almeno fin a metà settimana al Centrosud, con caldo in nuova ma temporanea intensificazione: in particolare entro giovedì previsti picchi anche di 34-36°C al Centro, fino a sfiorare anche i 38-40°C al Sud, Sicilia e Sardegna".
"Rischio temporali forti questa volta non solo al Nord ma anche al Centrosud tra venerdì e sabato, con temperature che si porteranno anche sotto la media. Prima domenica di agosto in prevalenza soleggiata e con clima decisamente gradevole"
CAMBIA TUTTO TRA IL 3 E IL 5 AGOSTO, ONDATA TEMPORALESCA E CALO TERMICO – “L’estate subirà invece una prima crisi tra il 3 e il 5 agosto” – avverte Ferrara di 3bmeteo.com – “una intensa perturbazione di stampo prettamente autunnale interesserà infatti l’Europa portando pioggia, venti forti e tracollo termico. La sua coda però raggiungerà anche l’Italia portando ulteriori temporali al Nord giovedì 3, in successiva estensione anche al Centrosud tra venerdì 4 e sabato 5 agosto. La perturbazione sarà accompagnata e seguita da aria decisamente più fresca, con temperature in calo anche di oltre 8-10°C su gran parte del Mediterraneo centrale entro il weekend. Proprio questi marcati contrasti termici con l’aria calda e umida preesistente, potranno creare i presupposti per fenomeni localmente violenti accompagnati da grandine grossa, nubifragi e colpi di vento non solo al Nord ma questa volta anche al Centrosud. C’è però una buona notizia che riguarda la domenica: ad oggi dovrebbe essere in larga parte soleggiata ovunque con clima decisamente gradevole, anche se a tratti ventilato per residui venti di Maestrale e Tramontana specie al Sud”.
LE TEMPERATURE SI PORTERANNO SOTTO LA MEDIA IN EUROPA E ANCHE ITALIA, E IL RISCALDAMENTO GLOBALE? – “L'evento previsto è collegato puramente alla variabilità meteorologica, che ricordiamo agisce su scale temporali di qualche giorno e che nulla ha a che fare con il clima, che si definisce su scale decennali. Anche in epoca di riscaldamento globale infatti possono verificarsi fasi in cui le temperature risultano sotto media su determinate aree, ma per qualche giorno e questo non ne definisce la climatologia: in questa circostanza sarà il turno di Europa e parte del Mediterraneo. Ad ogni modo le fasi e le zone termicamente sotto media risultano sempre più minoritarie rispetto a quelle sopra la media a livello globale. Fa parte del gioco di scambio termico con la quale la Terra cerca di equilibrare la temperatura tra poli ed equatore: ad una 'offensiva' calda corrisponde sempre una risposta fredda, con scambi tanto più marcati quanto gli affondi sono in senso meridiano. Il problema attuale è che questi scambi meridiani partono da una base termica via via sempre più alta: in parole povere quando arriva il caldo è spesso sempre più caldo, mentre il freddo è sempre meno freddo, al netto di casi localizzati nel tempo e nello spazio che ci saranno sempre e che fanno parte appunto della variabilità meteorologica".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.