Cerca

Il caso

"Un parcheggio per i genitori che ostruisce il transito dei passeggini"

Un'altra figuraccia

"Un parcheggio per i genitori che ostruisce il transito dei passeggini"

Il passaggio pedonale è ostruito dal nuovo parcheggio rosa

Sogno o son desto? Non potrebbe che essere questa la reazione di un qualunque cittadino di fronte alle foto comparse lunedì sui social network: un parcheggio per le donne incinta e i neo genitori che ostruisce il passaggio pedonale e quindi anche quello dei passeggini.

Siamo a San Mauro Torinese, in Piazzale Europa e l'opera d'arte è tutta merito del Comune.

"Avviata la realizzazione degli stalli rosa, - spiegano dal Comune - aree parcheggio per gestanti e genitori con bambini fino a due anni. Dodici posti auto, dedicati esclusivamente a donne in stato di gravidanza o genitori con bambini di età non superiore ai due anni, residenti nel Comune di San Mauro Torinese, per una sosta massima fino a 3 ore. Nei prossimi giorni verranno completate le indicazioni delle aree di sosta riservate nelle diverse zone della città: Area Mercato Piazza Europa; Area Mercato Piazza Gramsci; A ridosso degli studi medici; A ridosso delle scuole dell’infanzia; A ridosso delle scuole elementari; Nei pressi del Cimitero".


Eppure, è proprio la prima foto pubblicata dal Comune sulla pagina istituzionale a destare le prime polemiche da parte della minoranza. 
"Quel parcheggioattacca il consigliere di opposizione dei 5 Stelle, Marco Bongiovanni - ostruisce il passaggio dei pedoni, si trova praticamente sul marciapiede. Senza contare poi il mercato: nei giorni di mercato quel parcheggio sarà accessibile? Credo proprio di no".
Una piccola spiegazione è arrivata, su Facebook, da parte del vice Sindaco, Matteo Fogli: "La ditta è stata ripresa perché il transito pedonale va ovviamente salvaguardato. Non è previsto che il posto invada il marciapiede", dunque è colpa della ditta che ha disegnato male il parcheggio.
E sul mercato?  "Fino alla sistemazione definitiva di Piazza Europa (primavera 2024) - prosegue Fogli - valgono le piazzole del mercato. Non saranno quindi riservati in modo esclusivo". 
Quindi nei giorni di mercato, quando c'è maggiore traffico e afflusso di persone i posti rosa non saranno utilizzabili.
Questa è l'amministrazione di San Mauro...

Parcheggi Rosa

I parcheggi Rosa, secondo il Decreto Legislativo n. 121 del 10/09/2021, sono stalli di sosta dedicati ai veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni.
Il Comune di San Mauro Torinese ha individuato specifiche regole per l'utilizzo di detti stalli con apposite Ordinanze:  n. 174/2022 e n. 161/2023.

A chi si rivolge

A tutte le donne in stato di gravidanza o ai genitori con un bambino al seguito di età non superiore ai due anni.

Cosa fare per

Per ottenere il rilascio del tagliando autorizzativo alla sosta si rende necessario compilare l'istanza utilizzando lo specifico modulo abbinato alla modulistica per l'assolvimento dell'imposta di bollo:
- modulo richiesta tagliando; 
- modulo assolvimento imposta di bollo

Al modulo di richiesta vanno allegati i seguenti documenti:
• certificato medico rilasciato in carta libera dal Consultorio o dallo specialista ginecologo di struttura pubblica o privata, che attesta le generalità della donna, l'epoca della gravidanza e la data presunta del parto;
• copia del documento di riconoscimento dell'istante;
• n. 1 marca da bollo da € 16,00;
• copia di carta di circolazione dei veicoli da autorizzare.

Il modulo compilato di richiesta e i documenti ad esso allegati, vanno inviati:
• via PEC a: protocollo@cert.comune.sanmaurotorinese.to.it
• via e-mail a: ufficio.protocollo@comune.sanmaurotorinese.to.it presso la sede del Comune di San Mauro Torinese in via Martiri della Libertà n. 150

Quanto costa 

Il costo a carico dei richiedenti , come previsto dalla normativa nazionale, ammonta a n. 1 marca da bollo da € 16,00.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori