AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Luglio 2023 - 11:41
bomba (immagine di repertorio)
Verrà fatta brillare alle prime luci dell'alba di lunedì 24 luglio la bomba della Seconda Guerra Mondiale rinvenuta il 6 luglio scorso in un boschetto lungo il torrente Orco a Chivasso.
L'ORDIGNO E' STATO TROVATO IN FRAZIONE PRATOREGIO A CHIVASSO
Le operazioni avverranno nell'ex poligono militare di San Carlo Canavese, in piena Vauda.
"E' ordinaria amministrazione, da queste parti - spiega il sindaco Ugo Papurello -. C'è un punto dell'ex poligono, vicino alla Torre Damiano Chiesa dove gli artificieri fanno brillare gli ordigni che vengono trovati su tutto il territorio".
IL SINDACO UGO PAPURELLO
E il sindaco viene avvisato in questi casi?
"Certamente, la Prefettura ci comunica tutto. Perfino il tragitto completo che verrà effettuato".
Dell'arrivo dell'ordigno di Chivasso sapeva già?
"No, non è arrivata ancora la comunicazione".
E normalmente quanto tempo prima viene informato?
"A volte il giorno prima. Ma è capitato anche che l'informativa arrivasse a trasferimento già in corso. Della serie: "stiamo arrivando". Ma bisogna capire che qui, queste operazioni, qui, sono all'ordine del giorno. E' ordinaria amministrazione. Ne arrivano di continuo".
Poi Papurello spiega: "Sono sei anni che i Comuni della Vauda hanno iniziato un percorso di acquisizione dell'area. Nella trattativa in corso, è sempre stata evidenziata da parte del Ministero, l'esigenza di ritagliarsi una zona dove poter continuare a svolgere questo tipo di attività. E questo denota proprio la peculiarità del tipo di attività che viene esercitata in quel punto della riserva, ai piedi della Torre Damiano Chiesa".
LA TORRE DAMIANO CHIESA
La bomba è stata trovata lo scorso 6 luglio a Chivasso in frazione Pratoregio, durante i lavori che l’Agenzia Interregionale per il fiume Po sta eseguendo per le difese spondali, la ricalibratura, la regimazione idraulica e la manutenzione del torrente Orco.
L'ORDIGNO DA 1000 LIBBRE E' STATO TROVATO IN FRAZIONE PRATOREGIO A CHIVASSO
Per approfondire leggi anche:
Le operazioni di disinnesco partiranno alle 4 del mattino di domenica 23 luglio. Ad intervenire sarà trentaduesimo Reggimento Genio Guastatori di Fossano.
Al termine della fase di despolettamento ovvero della messa in sicurezza dell’ordigno bellico da parte del reparto militare operante, la bomba sarà trasferita mediante appositi mezzi militari e con la scorta delle Forze dell’Ordine nell’ex “Poligono esperienze d’artiglieria” sito nel Comune di San Carlo Canavese ove nella giornata di lunedì 24 luglio 2023 con inizio alle ore 5,45 avrà inizio la fase di brillamento. Conclusa anche quest’ultima attività il 32° Reggimento Genio Guastatori provvederà anche al ripristino del luogo di ritrovamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.