AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Giugno 2023 - 12:26
E' caos in città per i passi carrai.
A dire il vero, la delibera di consiglio comunale che modifica il regolamento rendendo per tutti obbligatorio la dichiarazione del passaggio, il cartello e la relativa tassa, è di aprile. Ma il putiferio è scoppiato in questi ultimi giorni, quando sono iniziate ad arrivare ai ciriacesi le lettere con le quali l'amministrazione comunale invita a regolare le rispettive posizioni entro il 30 giugno. E c'è chi quella lettera l'ha ricevuta il 28.
LA LETTERA ricevuta in questi giorni dai ciriacesi
Una lettera che suona più come un promemoria.
"Si rammenta la necessità di provvedere alla regolarizzazione del passo carraio ai fini del conforme esercizio del medesimo" si legge come se già tutti i cittadini sapessero dell'obbligo introdotto con la delibera di consiglio comunale 15 del marzo 2023.
Le cose che non quadrano sono più di una: innanzitutto la presunzione, espressa nella lettera di promemoria, che tutti i cittadini conoscessero già la delibera e il relativo obbligo consultando periodicamente l'albo pretorio.
E poi, le lettere non riportano alcuna data e sono state consegnate a mano. Indicano solo l'obbligo di mettersi in regola entro il 30 giugno.
"Al fine di consentire la necessaria attività istruttoria da parte dei competenti uffici - c'è scritto nella lettera inviata dall'Ufficio Viabilità - si prega di voler provvedere entro il termine del 30 giugno 2023".
E chi non dovesse farlo?
"Seguirà accertamento d'ufficio" si legge.
Insomma, quanto basta per mettere in fibrillazione mezza città. In molti, per vederci chiaro, stanno chiedendo chiarimenti agli uffici. E le risposte sembrano non bastare mai.
"Sono andata di persona all'ufficio tecnico - racconta una cittadina - e mi è stato detto che tutti indistintamente dovranno presentare istanza, 2 marche da bollo da 16,00 euro, foto e planimetria e portare tutto al punto incontro dove si presenterà la pratica.... (al mio quesito se non voglio il cartello e il mio cancello è a raso strada, quindi non deforma il setto stradale, mi è stato detto che devono pagare tutti) la cifra ci verrà comunicata in seguito tramite bollettino che invieranno (le cifre variano a seconda della zona... centro, limitrofe, periferia ecc.) comunque a me i dubbi restano.... nel leggere regolamento della Città di Ciriè la definizione di passo carraio è: Art. 2 Definizione di passo carrabile: Sono considerati passi carrabili quei manufatti costituiti generalmente da listoni di pietra od altro materiale o da appositi intervalli lasciati nei marciapiedi o, comunque, da una
modifica del piano stradale intesa a facilitare l’accesso dei veicoli alla proprietà privata".
Ieri, giovedì 29 giugno, il gruppo consiliare del Pd ha scritto un'interrogazione per far chiarezza sul punto interrogando il sindaco, Loredana Devietti e l'assessore alla Viabilità, Aldo Buratto.
L'INTERROGAZIONE presentata dal gruppo consiliare PD guidato da Marta Vittone
Il punto non è tanto la modifica al regolamento comunale, deliberata a marzo con l'astensione dei consiglieri Marta Vittone, Federico Ferrara e Luca Capasso, quanto sulle modalità di comunicazione. Il Pd chiede di sapere "il motivo per cui l'avviso è giunto non solo in maniera tardiva ai cittadini, praticamente due giorni prima della scadenza indicata, imbucato "a mano" o affisso dinanzi ai passi carrai, ma neppure ad oggi, 29 giugno 2023, recapitato a tutti i residenti".
Insomma un gran pasticcio che secondo molti sarebbe stato il semplice frutto di una dimenticanza.
Ma cosa dice il nuovo regolamento sui passi carrai?
Innanzitutto, mentre prima erano gratuiti, ora sono a pagamento. E si pagherà in base alle zone della città:
- zona B1 (centrale): 30€/mq
- zona C1 (semicentrale): 25€/mq
- zona D1 (periferica): 20€/mq
- zona R1 (suburbana) e zona E1 (extraurbana): 15€/mq
La superficie dei passi carrabili si determina moltiplicando la larghezza del passo, misurata sul fronte dell’edificio o del terreno al quale viene effettuato l’accesso, per la profondità di un metro lineare convenzionale.
"Se ne deduce - spiega la capogruppo Pd Marta Vittone - che per mantenere il passo carraio si dovrà, come da avviso che dovrebbe aver ricevuto, comunicare la sua metratura. L’alternativa è rinunciare al passo carraio e ai suoi benefici. In questo caso è meglio contattare gli uffici per sapere se inviare rinuncia scritta". Perché neppure questo, alla fine è chiaro.
LA CAPOGRUPPO PD Marta Vittone
"Parliamo di una delibera di marzo - commenta Marta Vittone -. Noi ci eravamo astenuti. Si trattava di incamerare o meno il nuovo regolamento Nazionale. L'amministrazione ha deciso di farlo. Noi avevamo espresso le nostre perplessità, ma come opposizione più di tanto non si poteva fare. La cosa assurda oggi è che sono passati più di tre mesi e le lettere stanno arrivando solo in questi giorni".
Ecco l'avviso alla cittadinanza relativo alla modifica del regolamento comunale sui passi carrai pubblicato dall'Amministrazione Comunale lo scorso 13 Aprile.
Con la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15/2023, la Città di Cirié ha provveduto all’aggiornamento del Regolamento comunale per i passi carrabili.
L’esigenza è sorta dalla necessità di garantire la regolare e sicura fruibilità della viabilità pubblica e di salvaguardare l'accesso alle proprietà private, oltre a connettere specifico tributo all’occupazione di suolo pubblico tramite l’esercizio di passo carrabile e di determinare la durata della sua autorizzazione.
La durata dell'autorizzazione è stata infatti portata a un massimo di 29 anni (come specificatamente previsto dal Codice della Strada) riducibile solo in considerazione di particolari condizioni e/o situazioni oggettive.
Il tributo stabilito è stato individuato considerando le diverse zone territoriali: centrale, semicentrale, periferica ed extraurbana, rispettivamente con importi di € 30, € 25, € 20 ed € 15 per metro quadrato, e stabilendo la profondità convenzionale di un metro lineare.
Il Regolamento così come aggiornato è ora divenuto efficace ed è disponibile sul sito del Comune di Cirié a questo link https://www.cirie.net/it/page/21486
Tutti coloro che usufruiscono di un passo carrabile sono quindi tenuti a richiedere la specifica autorizzazione e a corrispondere il relativo tributo annuo.
La modulistica per effettuare la richiesta è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Cirié nella sezione Servizi on line ma è disponibile anche in allegato.
L'Ufficio Viabilità è disponibile per fornire ogni utile informazione al numero 011.9218172 o all'indirizzo email viabilita@comune.cirie.to.it
Link da cui scaricare la modulistica https://incontracirie.comune-online.it/web/home/seleziona-istanza
(cliccare su "Viabilità e suolo pubblico" e dal menu a sinistra cliccare poi su "Richiesta occupazione suolo pubblico per passo carraio" - sarà quindi scaricabile dall'apposita voce in rosso )
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.