AGGIORNAMENTI
Cerca
Economia
30 Giugno 2023 - 09:54
"Non vendete il risone in questo momento: meglio conservare il prodotto, piuttosto che svenderlo per fare spazio nei silos". E' l'allarme lanciato da Confagricoltura di Vercelli e Biella, di Novara, di Alessandria e Cia per le province di Novara, Vercelli, Biella e Alessandria riguardo il prezzo del risone (il riso non ancora lavorato) che in questi giorni ha raggiunto valori al di sotto dei costi di produzione.
Si va da 43 euro lordi al quintale per le varietà lunghi B a 83 euro per il Carnaroli, fino a 35-40 euro per i tondi: quotazioni, denunciano le associazioni, dimezzate rispetto a quelle di gennaio, e che non riescono neanche a coprire le spese sostenute dalle aziende. Per questo motivo l'invito è di ridurre l'offerta e di non svendere il risone: "E' necessario dare un segnale forte al mercato - evidenziano -. Terminiamo una campagna di commercializzazione in netta perdita, col rischio che l'avvio della prossima sarà negativo".
La crisi dei prezzi è stata indotta dalla riduzione della domanda da parte dell'industria, coincisa con l'aumento dell'offerta delle aziende agricole per liberare silos e magazzini dal risone in vista del prossimo raccolto. Anche la Coldiretti Vercelli Biella ha protestato contro il crollo dei prezzi del riso, decidendo di disertare le Borse Merci di Vercelli e Novara.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.