AGGIORNAMENTI
Cerca
Punto Rosso
28 Giugno 2023 - 09:31
Inps
E’ almeno dal 2015 che seguo e scrivo di Comdata. Nei primi anni i problemi riguardavano soprattutto le modalità di alcune acquisizioni (Innovis, call center Vodafone) e le condizioni di lavoro (ritmi pressanti, vessazioni, difficoltà ad organizzare i tempi di vita). Le prime han visto mobilitazioni e ricorsi in tribunali, le seconde sono rimaste praticamente invariate negli anni.
Nessuno nella nostra città, salvo la solitaria ma costante voce di chi è fuori dalle istituzioni (come Rifondazione Comunista prima e oggi Unione Popolare) e quella flebile dei sindacati delle Tlc, ha mai portato la giusta attenzione sul lavoro alienante e precario dei call center. Eppure Ivrea è sede di una delle più grandi aziende di call center italiane, Comdata appunto, che dal dicembre 2015 è controllata dal fondo finanziario statunitense Carlyle.
Nel 2018 arrivano anche problemi occupazionali. La situazione esplode con la principale commessa, il 187 Tim, che non garantisce volumi e continuità. Comdata prima lascia a casa 250 interinali, poi chiede ai dipendenti di stare a casa prendendo ferie.
“E se per una volta provassimo a mobilitarci prima che scoppi l’emergenza?” mi chiedevo allora.
Nulla si fece e puntuale alla fine dello stesso anno arrivò la dichiarazione shock di 200 esuberi nella sola sede di Ivrea. Quella volta ci fu una grande mobilitazione, rimasta però se non solitaria quasi. E, come da copione, l’azienda magnanima rinunciò a licenziare, ma aprì una procedura di cassa. Da allora in avanti non so se Comdata abbia vissuto dei periodi senza una procedura di cassa aperta.
L’azienda è in balia dei suoi clienti-committenti che variano i volumi delle chiamate senza regole e sono sempre alla ricerca del costo minimo, e a pagare son sempre gli operatori con la vita sconvolta da turni ballerini e sempre sotto pressione con il ricatto della perdita di lavoro.
Perché racconto ora tutto questo adesso?
....nel feroce mercato del lavoro che ha superato il capitalismo produttivo per abbracciare quello finanziario, alla fine sempre tossico per i lavoratori.
Per una certa insofferenza che provo davanti ad un tardivo interessamento delle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici Comdata da parte delle istituzioni e della politica locali.
I 63 dipendenti Comdata che lavoravano per l’Inps ma che l’Inps non ha assunto, altro non sono che la conseguenza del mancato interessamento e della denuncia nei tempi opportuni di un fatto inaccettabile: Inps non ha applicato la clausola sociale! Fatto ancor più grave perché operato da un ente pubblico. Almeno un anno fa ci si doveva mobilitare. Sindaci, assessori, politica, e anche sindacati che di fronte ad una realtà così radicalmente contro i lavoratori deve adottare azioni radicali.
Non si può pensare che un’azienda, a maggior ragione se posseduta da un fondo finanziario, cambi i suoi programmi perché le si scrive una lettera chiedendo la “massima disponibilità” per giungere ad un accordo a tutela dei lavoratori.
Giusto e benissimo averlo fatto, un primo passo, ma non ci si può rammaricare della mancata considerazione dell’azienda, non siamo in un mondo ideale, ma nel feroce mercato del lavoro che ha superato il capitalismo produttivo per abbracciare quello finanziario, alla fine sempre tossico per i lavoratori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.