AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
06 Giugno 2023 - 18:36
Il mega rattoppo stradale in via Po
“Tutte le volte che passo in via Favorita non riesco a capire se le righe sulla strada sono state fatte così per il rispetto dei ciuffi d’erba…”.
Un post su facebook con due fotografie, pubblicato nel gruppo cittadini di Chivasso, ha calamitato attenzioni e commenti di decine di chivassesi in questi giorni.
La mezza chicane di via Favorita
Una segnalazione degna della rubrica “Striscia lo Striscione” di Cristiano Militello o dei servizi di Chiara Squaglia, inviati di “Striscia la Notizia”, il tiggì satirico di Canale 5.
Le foto postate sui social si commentano da sè: in via Favorita, la striscia bianca che delimita la carreggiata su un lato fa una mezza chicane per preservare un fazzoletto d’erba.
“Oppure chi l’ha fatta aveva bevuto un po’…”, si scherza su facebook.
Altro giro, altra segnalazione memorabile.
Questa però è arrivata in redazione e la voglia di scherzare non è così tanta.
Chi si è ritrovato a passare in via Po a Chivasso in questi giorni non può non aver notato un mega “rattoppo” sull’asfalto proprio in mezzo alla strada, delle dimensioni di un suv, che diventa rumorosissimo quando ovviamente ci passano sopra auto, furgoni e piccoli camion.
Si tratta di un pannello “bloccato” con il catrame che copre una voragine nella strada.
”Ultimo capolavoro di rattoppo stradale, sentiste che casino quando passano le macchine”, lamentano i residenti della zona.
E già che ci siamo, nella carrellata quotidiana di segnalazioni, ci finiscono anche quelle del consigliere comunale di Per Chivasso Bruno Prestìa.
Con una mail e una carrellata di fotografie agli uffici comunali, il consigliere di opposizione segnala “una grave problematica, nonché pericolosa, in via Togliatti”.
Tombini aperti nei giardinetti di via Togliatti
“Una situazione che perdura da diversi anni e, a distanza di tempo, ancora non si è preso in carico la soluzione - incalza Prestìa -. Come da foto allegate si può notare una struttura in completo decadimento, dove sotto scorre, a mia memoria, la roggia. Si possono vedere inoltre due buche completamente aperte, non in sicurezza, senza alcun tipo di segnalazione o impedimento. Essendo tutto nell'area verde di quartiere, rende tutto ancora più pericoloso di quanto non lo sia già di suo”.
“Sta arrivando l'estate e con la fine delle scuole, i tanti bambini giocheranno nei cortili - conclude il consigliere comunale -. Il pericolo è serio, potrebbe caderci dentro qualcuno con rischio di gravi conseguenze. Mi auguro che venga presa in carico dagli uffici il prima possibile, onde evitare spiacevoli conseguenze”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.