AGGIORNAMENTI
Cerca
Il personaggio
16 Maggio 2023 - 17:28
Il racconto dell'attrice sul suo trascorso con Sandro Bolchi
Chi l’ha vista sul maxischermo potrebbe stupirsi a vedere un’Eleonora Brigliadori sessantatreenne inginocchiata in un palazzetto dello sport di fronte a migliaia di persone, mentre urla frasi scomposte su Cristo e sui bestemmiatori. Noi l’abbiamo vista in queste condizioni sabato 6 maggio al convengo “Dalla pandemia alla guerra: tre anni di storia”.
Sandro Bolchi il bestemmiatore...
Le chicche nel suo intervento, fatto quasi interamente sulle rotule, non sono mancate: ha parlato ad esempio di quando doveva lavorare ad una produzione con Sandro Bolchi e poi è saltato tutto. Bolchi era il regista che lavorò per trentasette anni in televisione dirigendo film su Anna Karenina, sui Promessi Sposi, sui Miserabili, sulle opere di Dostoevskij e via dicendo.

Sandro Bolchi
“Per far venire voglia alle donne di ammazzare gli animali ho detto no - sbraitava due sabati fa la Brigliadori in ginocchio, vestita con un soprabito giallo che copriva un vestito rosso -. Lui si è incazzato, ha bestemmiato e io mi sono inginocchiata e gli ho detto: o chiede perdono a Dio o io con un bestemmiatore non lavoro. Quella produzione si è fermata”.
...e il Cristo redentore
Ma chi era il bestemmiatore? “Lui era Sandro Bolchi”. Poi la Brigliadori ha ricordato delle “interviste quando ho subito un tso perché era stato così potente l’impulso che il Cristo mi aveva riattivato dalle vite precedenti che io ero pronta a qualunque sacrificio per aiutare l’ultimo degli uomini”.
C’era pure Povia
Insomma, fortunato chi ci ha capito qualcosa. Assieme a lei, nel cartellone degli interventi c’era pure Giuseppe Povia, altro idolo dello star system venuto a suonare in Canavese pure per sostenere Andrea Cantoni, candidato del centrodestra a Ivrea. Il jet set no vax al suo completo dunque, a coronare un sabato pomeriggio ricco di stimoli e di supercazzole.

Giuseppe Povia
E va bene così: Povia d’altronde chi se lo ricorda più, e la Brigliadori non fa un film dal 2007. Compaiono ogni tanto ad eventi locali, mentre attraversano un periodo d’ombra che non li consacra più come artisti di successo. E invece conviene riscoprirli: non vorrete mica perdervi certe perle che ancora sono in grado di produrre!
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.