AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
14 Maggio 2023 - 00:01
Allarme maltempo (foto di repertorio)
Ancora pioggia su tutta l'Italia, alternata a brevi periodi di cielo sereno e temperature più alte, rischio di grandinate e allerta per il maltempo in Emilia Romagna e Umbria: il maggio 2023 è anomalo, con perturbazioni che secondo i meteorologi del sito iLMeteo.it dovrebbero proseguire per i prossimi 15 giorni e un nuovo ciclone in arrivo lunedì. Più di pioggia e grandine, la vera anomalia di questo maggio è l'assenza dell'anticiclone.
"La tendenza indica la possibilità di restare senza anticiclone africano almeno fino alla fine del mese", osserva il meteorologo Mattia Gussoni, de iLMeteo.it e per lunedì "un ciclone tunisino inizierà a muoversi" verso Nord portando forti acquazzoni inizialmente in Sicilia e poi sul resto del Sud e del Centro. Si tratta di "un ciclone caratterizzato da una pressione bassissima e capace di portare estremo maltempo con nubifragi e vento di burrasca".
Domenica #14maggio
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) May 13, 2023
#allertaROSSA e #allertaARANCIONE meteo-idro su parte dell'Emilia-Romagna
#allertaGIALLA in otto regioni
⛈ Piogge e temporali al Nord e al Centro-Sud, leggi l'avviso meteo del #13maggio https://t.co/11sZXhMGDr #protezionecivile pic.twitter.com/rMbfQJplRT
Che a maggio piova non è di per sé anomalo, dice il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma, che riunisce Regione Toscana e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). "In Italia i periodi più piovosi sono generalmente la tarda primavera e l'inizio dell'autunno, una situazione normale in stagioni di passaggio, con cambiamenti continui del tempo, fra passaggi perturbati e giorni soleggiati con temperature oltre la media".
Tuttavia, prosegue, "questo maggio è molto dinamico e perturbato e non si vede all'orizzonte l'anticiclone". Non è un periodo di per sè eccezionale, "ma eventi eccezionali possono essere innescati dal contatto di masse d'aria calda e fredda", osserva Gozzini.
Di qui le allerta che sono già scattate, come quelle in Emilia Romagna, rossa nella pianura e collina bolognese e nella bassa collina e pianura romagnola, arancione per criticità idraulica e idrogeologica nella montagna e collina romagnola e per criticità idraulica sulla costa romagnola e nella pianura ferrarese.
A Bologna continua a preoccupare il canale sotterraneo Ravone, che già nelle settimane scorse era esondato e in tutta la regione gli argini dei fiumi sono osservati speciali. In Umbria è allerta gialla per i temporali, previsti in ogni settore della regione.
In Liguria, il temporale ha reso inagibile una sala operatoria a La Spezia.
Temporali e grandine stanno causando, infine, danni alle colture in tutto il Paese, dal Piemonte alla Puglia, rileva la Coldiretti.
Sono a rischio le coltivazioni di frutta, verdura, girasole, orzo e grano, fino agli ulivi e alle vigne del Chianti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.