AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
09 Maggio 2023 - 16:02
L’allarme era stato lanciato qualche settimana fa da una dei residenti di Baio Dora, frazione di Borgofranco d’Ivrea. “Attenzione! Stamattina è stato trovato questo gatto in gravi condizioni - divulga tramite social - si presuppone che qualche essere sprovvisto di cervello stia mettendo dei bocconi avvelenati. Il gatto al momento è sotto cure veterinarie, se sapete di chi è l’animale contattatemi”. Assieme alla segnalazione, è anche stata condivisa una foto del povero gatto, coperto da un ombrello per via della pioggia e accasciato a terra sofferente.
Uno dei due gattini ritrovati a Baio Dora
Sembra che, in questa frazione borgofranchese, qualche malintenzionato si stia “divertendo” a piazzare dei bocconi avvelenati per i gatti (randagi e non), con il fine di avvelenarli. Il micio trovato a fine dello scorso mese, peraltro, non è il primo: nella stessa zona di Baio Dora, infatti, durante aprile è stato segnalato almeno un altro felino nelle stesse condizioni.
Gli esami clinici dei veterinari, da cui gli animali sono stati portati, hanno parlato chiaro: sintomi da avvelenamento. La reazione di cittadini è arrivata in men che non si dica: “ma stiamo scherzando? Se sono delle esche velenose messe nei parchi posso essere pericolose anche per i bambini. È vergognoso” scrive qualcuno, con altri che rincarano: “anche il mio gatto la scorsa settimana è stato male per un paio di giorni”.
Frazione Baio Dora a Borgofranco d'Ivrea
A seguito del secondo ritrovamento, la borgofranchese che si è imbattuta nell’ennesimo gatto avvelenato ha deciso in attivarsi: nel corso della settimana appena passata è infatti partita una denuncia alla forestale di Settimo Vittone, che ha riportato la segnalazione alla Procura di Torino. Un passo in avanti, dunque, per contrastare questo malcostume tristemente diffuso, regolato dall’articolo 727 del Codice Penale, con ammende che vanno dai 1000 ai 5mila euro per chi viene colto in flagrante a maltrattare, avvelenare o uccidere animali con sostanze tossiche.
Le forze dell’ordine sono state allertate e, adesso, si spera che con maggiori controlli questi delinquenti vengano fermati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.