AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
28 Aprile 2023 - 17:30
In foto, L’Ospedale di Settimo
“Salviamo l’ospedale civico di Settimo Torinese” è il nome di un comitato promosso dall’ex sindaco Aldo Corgiat.
Sei partito senza aspettare gli esiti del tavolo istituzionale.
In realtà non è così. Dopo l’assemblea del 25 marzo, promossa in collaborazione dalla lista civica Insieme per Settimo e Articolo Uno, durante la quale abbiamo avanzato la proposta di una azione unitaria di tutte le forze politiche e sociali a difesa dell’Ospedale Civico di Settimo, abbiamo avuto una serie di incontri con esponenti sia della maggioranza che dell’opposizione, delle forze sociali e delle organizzazioni sindacali più rappresentative dei lavoratori di quella struttura.
A quale scopo ?
La nostra proposta è sempre stata chiara. Chiedere l’immediata sospensione dell’asta, che per altro contiene anche errori procedurali, e l’indizione di una gara pubblica per individuare la migliore proposta di rilancio dell’Ospedale Civico.
Quindi non siete contrari alla privatizzazione.
Secondo me il Comune e la Regione hanno sbagliato a interrompere l’esperienza della sperimentazione con un modello di gestione in partnership pubblico e privato sociale. Tuttavia occorre guardare avanti e prendere atto che, anche per la l’arrendevolezza dell’attuale amministrazione comunale, la Regione governata dal Centro Destra ha imposto il modello di gestione privata. Noi diciamo che l’asta non è il modo adatto per garantire i servizi sanitari indispensabili per i cittadini di questo territorio e quindi proponiamo una gara pubblica fondata sul miglior progetto e non solo sui soldi.
Ma secondo te il valore di 50 milioni messo a base d’asta è realistico ?
Non so dove l’abbiano preso. La perizia indicava in 24 – 25 milioni il più probabile valore di mercato. L’asta non garantisce nessuno. I lavoratori in primo luogo che si troveranno privi del posto di lavoro poiché non è prevista nessuna clausola di riassorbimento. Ma neppure il Comune di Settimo che si troverebbe privato dei servizi sanitari pubblici essenziali che avevano trovato posto presso l’ospedale. Non voglio andare troppo sul tecnico ma il codice degli appalti offre la possibilità di mettere a gara concessioni di servizi a operatori privati indicando però precise garanzie sulla qualità dei servizi e che consentono di introdurre precisi obblighi di riassorbimento dei lavoratori e anche dei contratti di lavoro da applicare.
A parole tutti i politici dicono di voler difendere i servizi, pensi che non sia così ?
A parlare lasciamo siano i fatti, perché altrimenti mi dite che sono polemico. Nel 2002 l’ASL metteva a disposizione, per 50 anni, il diritto di superficie di un terreno di sua proprietà. Il Comune di Settimo investiva quasi 3 milioni di Euro tramite la propria azienda partecipata. La Regione Piemonte garantiva con fideiussione circa 29 milioni di mutuo. Nel 2011 la cooperativa Frassati si accollava interamente, anche per i soci pubblici, la ricapitalizzazione della società. Evidentemente questi soggetti credevano al progetto ed erano disposti ad investire risorse per garantire ai cittadini di Settimo e Comuni limitrofi, totalmente privi di posti letto sanitari, i servizi di riabilitazione e continuità assistenziale.
Oggi non si capisce invece perché questa disponibilità sia stata ritirata e tutti provino a fare cassa. L’ASL si aspetta di ottenere 8 milioni di Euro dalla vendita, la Regione ha l’obiettivo di scaricarsi le garanzie finanziarie concesse allora...
E il Comune di Settimo?
Francamente non lo so.
Tornando al Comitato cosa pensate di fare ?
Intanto, in una settimana siamo già attorno alle mille firme raccolte in calce alla petizione che richiede ai Soci pubblici di sospendere l’asta. Nei prossimi giorni inizieremo a mettere i banchetti per proseguire la raccolta. Chiederemo l’audizione alla Commissione Sanità del Consiglio Regionale e anche al Consiglio Comunale. Abbiamo già dato la nostra adesione alla manifestazione regionale che si terrà a Torino il 27 maggio con gli ordini professionali e le organizzazioni sindacali per la difesa della sanità pubblica. Parallelamente nei prossimi giorni prepareremo un esposto tecnico a supporto della richiesta di sospensione dell’asta in corso.
La battaglia sarà probabilmente lunga e per questa ragione non capisco davvero l’Amministrazione Comunale e i consiglieri del PD e della Lega (ma anche di altri partiti) che si ostinano a curare gli interessi di partito (o presunti tali) anziché aderire ad una battaglia unitaria dell’intera comunità settimese.
Le porte tuttavia resteranno aperte.
Ma con l’amministrazione vi siete incontrati.
Non credo di svelare un segreto nel dirti che domenica 2 aprile abbiamo incontrato la Sindaca accompagnata dal Consigliere Salvi. L’impegno che si erano assunti andava nella direzione di approfondire la nostra proposta per la costituzione di un comitato unitario. Non abbiamo avuto altri riscontri se non quello di un goffo tentativo del PD e delle altre liste di maggioranza di nascondere le proprie responsabilità in questa triste vicenda e della volontà espressa dalla presidenza del Consiglio ma su suggerimento di esponenti dell’amministrazione e del PD di non invitarci al tavolo istituzionale. Con rammarico per l’ennesima occasione sprecata, ne abbiamo preso atto.
Aldo Corgiat Ex sindaco di Settimo e promotore della petizione per chiedere l’immediata sospensione della vendita
Giovedì 20 aprile 2023 si è tenuto il primo incontro del Tavolo che tratta la situazione dell’Ospedale Civico di Settimo Torinese, aperto in prima seduta alle forze politiche presenti in città e che verrà riconvocato con la presenza delle parti sociali. Hanno partecipato i rappresentanti di Partito Democratico, Piastra Sindaca, Settimo al Centro, Settimo Futura, + Europa – Settimo Torinese, Moderati, Italia Viva, Verdi, MoVimento 5 Stelle, Sinistra Civica Lavoro e Ambiente, Rifondazione Comunista, Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Insieme per Settimo, Articolo 1.
Aprendo la discussione, Insieme per Settimo e Art.1 hanno esplicitato di aver già promosso giorni prima una petizione online che ha come finalità principale la sospensione dell’asta in corso. Durante il dibattito tutte le altre forze politiche presenti hanno espresso la volontà di non partecipare a tale iniziativa per attendere l’esito dell’asta che si chiuderà il 17 maggio p.v. e perché non la ritenevano corretta nei confronti del tavolo. A sostegno di tale posizione sono stati evidenziati da più fronti dubbi sui presupposti formali di tale via oltre che sulle effettive conseguenze che tale scelta potrebbe comportare, non necessariamente positive. La sintesi svolta dalla Presidente Vizzari che coordina il tavolo, approvata da tutti i presenti, ha messo in evidenza l’intendimento di Insieme Per Settimo e Articolo 1 di proseguire con quanto iniziato, nonostante la contraria volontà maggioritaria del tavolo.
Abbiamo voluto questo tavolo, ma crediamo che abbia ragione di esistere e perseguire nella propria finalità solo se volto a trovare iniziative politiche condivise tra tutte le forze presenti che intendono individuare percorsi che salvaguardino i servizi ASL sul territorio e il futuro dei lavoratori. Percorsi autonomi mettono in dubbio l’esistenza del tavolo stesso. Continueremo in tutte le sedi a garantire il massimo presidio dell’attuale situazione e di quanto potrà accadere dopo il 17 maggio, in una logica di garanzia per il nostro territorio e per i lavoratori, senza cadere o farci trascinare in mera strumentalizzazione politica.
+ Europa – Gruppo Consiliare Settimo Torinese
Europa Verde
Italia Viva Settimo Torinese
Moderati Settimo Torinese
MoVimento 5 Stelle Settimo Torinese
Partito Democratico – Settimo Torinese
Piastra Sindaca
Settimo al Centro
Settimo Futura
Sinistra Civica – Lavoro e Ambiente
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.