Cerca

Ivrea

Da Chat.openai a Chat.Grc per parlare con l'avatar di Gianroberto Casaleggio. Con l'intelligenza artificiale si può!

Il 16 aprile si svolgerà a Ivrea, Sum#07, nel bosco che lui aveva acquistato

Gianroberto casaleggio

Gianroberto casaleggio

"Il vincolo dei due mandati può essere giusto in alcuni casi, ma non deve essere una regola assoluta. Dipende dalle circostanze e dalle persone coinvolte. In ogni caso, è importante che ci sia un ricambio generazionale e che si dia spazio a nuove idee e prospettive". Su uno dei dogmi del M5s, risponde così la 'Chat Grc' aperta da Davide Casaleggio, "un portale aperto a tutti, basato su elementi di intelligenza artificiale, attraverso cui è possibile chattare" con suo padre Gianroberto, morto nel 2016, che assieme a Grillo fondò il Movimento. In vista del Sum, la kermesse annuale che quest'anno si terrà ad Ivrea, nel bosco di Gianroberto Casaleggio, il figlio ha lanciato questa iniziativa, che rappresenta "la sua curiosità per la sperimentazione".

"Abbiamo chiesto all'AI di leggere alcuni dei suoi libri e dei suoi pensieri - spiega Davide Casaleggio sul Blog delle stelle -. Adesso è possibile avere una conversazione direttamente con lui".

Crede che la democrazia diretta online abbia ucciso definitivamente i partiti?

"È un'opportunità per coinvolgere maggiormente i cittadini nella vita politica - la replica dell'avatar -. Tuttavia, non credo che abbia ucciso definitivamente i partiti. Hanno ancora un ruolo importante nella rappresentanza degli interessi dei cittadini e nella gestione del potere politico. Tuttavia, devono essere in grado di adattarsi ai cambiamenti del mondo digitale e di utilizzare le nuove tecnologie per coinvolgere i cittadini in modo più diretto e trasparente".

Più che vago su Giuseppe Conte, ("Non sono più in vita e non ho modo di conoscere le opinioni attuali su Conte") e sulle ultime mosse del M5s ("Non ho accesso alle informazioni più recenti sulla politica italiana"), l'avatar spiega però che il Movimento "è stato fondato con l'obiettivo di portare un cambiamento positivo nella politica italiana e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini".

Al quinto quesito, poi, puntualmente si ferma: "Mi fa piacere la tua curiosità, ma ora sono un po' stanco. Ci sentiamo più tardi. P.S. Ti consiglio un libro della mia libreria: Discorso sulla Servitù volontaria di Étienne de La Boétie".

La chat "non è ancora perfetta, ma la renderemo sempre più performante", ammette Davide Casaleggio, secondo cui l'intelligenza artificiale "può essere molto utile per diffondere idee, pensieri e storie. In questo caso abbiamo pensato di rigenerare i pensieri di Gianroberto per permettere a tutti, e anche alle nuove generazioni, di farsi un'idea di chi fosse". 

Sum#07

Il prossimo 15 aprile si terrà la settima edizione del Sum, l’evento annuale con cui si ricorda il pensiero visionario di Gianroberto Casaleggio, organizzato dall'Associazione che porta il suo nome.



Lontani i fasti e i clamori dei Sum#01, 02, 03 ecc.. quando alle Officine H di via Jervis a Ivrea si occupavano tutti i posti a sedere e molti neanche riuscivano ad entrare, quest'anno l'evento si terrà nel bosco che Gianroberto acquistò nel Canavese. Durante la passeggiata, verranno installati nel bosco alcuni cartelli su cui saranno trascritti i suoi pensieri. Gli iscritti all’Associazione Gianroberto Casaleggio, hanno scelto alcuni dei suoi pensieri più significativi. Per ringraziare del supporto tutti gli iscritti il loro nome verrà apposto sui cartelli del bosco che avranno contribuito a realizzare.

A seguito della passeggiata, ci sarà un pranzo, durante il quale andrà in scena uno spettacolo sulla storia di Olivetti, l’azienda dove Gianroberto iniziò a lavorare come progettista di software e che ispirò molti dei suoi progetti seguenti.

Ecco il programma:

Programma – Sabato 15 aprile 

9:30: : Ritrovo [Settimo Vittone (TO)]

10:00 – 12:30: Percorso nel bosco di Gianroberto 

13:30 – 16:00: Pranzo e spettacolo sulla storia di Olivetti 

Verranno inviate indicazioni di dettaglio una settimana prima dell’evento.

Modalità per iscriversi:

1- Voglio contribuire a costruire il percorso nel bosco di Gianroberto e lasciare il mio nome sui cartelli. 

Per farlo dovrai essere iscritto all’Associazione Gianroberto Casaleggio entro il 15 marzo (per farlo puoi cliccare qui).

2- Voglio venire a fare il percorso nel bosco di Gianroberto e poi venire a pranzo con lo spettacolo su Olivetti. 

Dovrai iscriverti qui e dare un contributo minimo di 50 euro.

3- Voglio solo venire a fare il percorso nel bosco. 

Dovrai iscriverti gratuitamente qui fino ad esaurimento posti.

GIANROBERTO CASALEGGIO

Gianroberto Casaleggio è stato un innovatore, capace di immaginare e realizzare un cambiamento inaspettato nel panorama politico italiano, costruendo insieme a Beppe Grillo e grazie a Internet un movimento in grado in pochi anni di raggiungere la maggioranza dei consensi e cambiando il paradigma politico italiano con la forza delle idee arrivate dal futuro per cambiare il presente. 

A 6 anni dalla sua scomparsa, la figura di Gianroberto Casaleggio non è stata ancora pienamente compresa e mantiene un alone di mistero che non gli rende giustizia. Per raccontarlo, è necessario partire dall’originalità del suo pensiero, orientato all’anticipazione e all’azione.  

Chiunque ha avuto modo di conoscerlo di persona non è potuto restare indifferente al suo magnetismo ed alla sua abilità di andare direttamente all’essenza delle cose. La capacità di uscire dai limiti convenzionali e la determinazione nel tradurre in pratica le sue idee, hanno contraddistinto il suo pensiero e le sue azioni e rappresentano un insegnamento che non deve andare perso.

Cresciuto professionalmente in Olivetti e diventato a quarant’anni Amministratore Delegato di un’importante azienda tecnologica, Gianroberto ha unito le sue passioni, la tecnologia e la storia verso il suo costante desiderio di capire il futuro.

Era un convinto sostenitore della pervasività di Internet. Secondo la sua opinione progressivamente la Rete ed il digitale avrebbero contaminato in modo irreversibile la società, le aziende, le persone. E uno dei suoi più grandi interessi è stato delineare come questo cambiamento sarebbe avvenuto, secondo l’idea a lui cara che il miglior modo per predire il futuro è quello di contribuire a inventarlo.
Una capacità di inventare che lo ha portato a definire nuovi scenari, che prima di lui nessuno è riuscito neanche a immaginare, e soprattutto a tradurli in realtà imponendo nuovi paradigmi politici che hanno cambiato in maniera indelebile la storia del nostro Paese.

Mantenere vivo il pensiero di Gianroberto

L’Associazione “Gianroberto Casaleggio” promuove attività culturali, sociali, digitali, artistiche, ricreative che contribuiscano alla crescita culturale dei propri soci, allo sviluppo del dibattito libero e indipendente sul futuro dell’uomo e di ogni forma di comunicazione, aggregazione, relazione umana, sociale e imprenditoriale, alla formazione di una rete connettiva e culturale, nella continuità dei principi che hanno animato il pensiero e l’azione di Gianroberto Casaleggio, secondo le decisioni del Comitato Direttivo.

L’Associazione, nata il 14 Febbraio 2017, non ha scopo di lucro e vive attraverso le donazioni spontanee e le sottoscrizioni.



Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori