Lo ha annunciato sul “blog” più famoso d’Italia. L’8 aprile Beppe Grillo sarà a Ivrea, alle Officine H, per la prima edizione di SUM Capire Il Futuro, un evento organizzato dalla neonata associazione “Gianroberto Casaleggio”. Il giorno, il luogo e il tema non sono casuali. Scrive Davide Casaleggio: “Pochi giorni dopo infatti ricorrerà il primo anniversario della scomparsa di mio padre, Gianroberto Casaleggio, che in quella sede della Olivetti ha lavorato e che al futuro ha dedicato i suoi più importanti sforzi intellettuali. SUM #01 sarà un’occasione per ricordarlo, tenendo vivo il suo pensiero....”. Ed è vero, eccome se lo è, che “Il futuro” non è uno degli argomenti di cui si parla. Non lo si fa anche quando si prendono decisioni strategiche e si fanno investimenti importanti. “Come è possibile - commenta Caseleggio Junior - che si investa sul carbone quando il futuro dell’energia è nelle rinnovabili? Perchè dare finanziamenti pubblici ai giornali cartacei quando il futuro dell’informazione è in Rete? Come non capire che il Reddito di Cittadinanza è necessario con l’avvento dell’intelligenza artificiale e della robotica? Il motivo è semplice: i decision maker non capiscono il futuro (e non ascoltano i cittadini che spesso ci arrivano prima di loro)...” SUM #01 vuole dare un contributo al dibattito pubblico dando la parola a esperti, professionisti, scienziati e intellettuali con i quali si discuterà del futuro della Tecnologia, del Lavoro e delle Imprese, della Scienza, dell’Informazione, del Potere e in ultimo dell’Uomo. Sono temi che riguardano tutti: i ragazzi che devono scegliere un percorso di studi, i lavoratori che devono reinventarsi un lavoro, i politici che scelgono la strategia del governo, gli imprenditori che devono scegliere dove investire, i consumatori che devono acquistare consapevoli. Per partecipare al convegno è necessario registrarsi. La partecipazione è ovviamente gratuita, ma sarà subordinata alla disponibilità dei posti. Hanno accettato l’invito a dare un contributo personalità come Gianluigi Nuzzi, Massimo Fini, Domenico De Masi, Marco Travaglio, Maria Rita Parsi, Nicola Bedin (AD ospedale San Raffaele Milano), Fabio Vaccarono (CEO Google Italia), David Corsini (Istituto Italiano di Tecnologia), Paolo Magri (direttore ISPI), Carlo Freccero e Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto di Messina, magistrato antimafia e anticorruzione. Saranno presenti anche come moderatori Luca De Biase, Franco Bechis e la psicologa Maria Rita Parsi. I politici, e quindi anche i parlamentari M5S, sono invitati ma non saranno protagonisti. Verranno letti brani tratti dai libri di Casaleggio e al termine della giornata ci sarà un momento di sintesi. «Gianroberto convinse Grillo a buttarsi nel web - si legge nelle note biografiche del sito - Grillo forse non ci credeva, ma Gianroberto ne era sicuro». Nel direttivo dell’associazione che ha sede a Caney, Settimo Vittone (TO) ci sono la moglie dell’ideologo M5S scomparso e il figlio Davide, manager come il padre, che è diventato leader assieme a Grillo del M5S e “gestore del sito” (figura appositamente prevista dal regolamento M5S) che sovrintende le attività politiche dei Cinque Stelle. «Mio padre studiava il futuro», racconta Davide Casaleggio «era interessato alla capacità di immaginare scenari e anticipare nuove tendenze. La Futurologia lo ha sempre attratto e così, a un anno dalla sua scomparsa, con un gruppo di persone che hanno condiviso con lui un rapporto di amicizia abbiamo deciso di intraprendere quest’avventura». Casaleggio jr vuole restituire al padre il merito di essere stato il primo a credere in un’operazione politica che sembrava impossibile.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.