AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
05 Aprile 2023 - 16:34
Parco giochi Nido Olivetti
Uno dietro l’altro. Con l’indice sul grilletto di un’automatica che spara “colpacci” a ripetizione. Nelle redazioni dei “media” di tutto il Canavese un’unica parola d’ordine: “Si salvi chi può! Siamo sotto tiro!”.
In questo caso, per fortuna, sono solo “comunicati stampa” e tutti fanno riferimento a opere pubbliche che stan partendo, che son partite e che partiranno. Niente di nuovo sotto il sole, considerando che l’annuncite (malattia che coglie molti amministratori comunali) è stata una costante per tutti e 5 gli anni di governo del centrodestra.
Il nuovo Visitor Center
In ogni caso - bene dirlo - di opere pubbliche finite non ce ne sarà manco una pronta da inaugurare prima delle elezioni in programma il 14 e il 15 maggio.
Il primo comunicato stampa riguarda il più aulico tra gli edifici cittadini, uno dei principali interventi finanziati dai fondi del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), tra quelli ottenuti dalla Città di Ivrea.
Il progetto che comprende la rigenerazione di Palazzo Giusiana, dei Giardini Giusiana e della Sala Cupola beneficerà, di un mucchio di soldi, la bellezza di 9.692.438,01 Euro.
“Grazie al supporto di Invitalia - commenta l’Amministrazione comunale - relativamente alla procedura di gara e alla collaborazione con Città Metropolitana di Torino che coordinerà le lavorazioni, sono state rispettare le scadenze del PNRR in merito all’affidamento delle operazioni necessarie...”.
Le progettazioni saranno curate dalla Barretta & Partners s.r.l., IQT Consulting S.p.A., TFE Ingegneria s.r.l. e Geologia Tecnica s.a.s., mentre i lavori saranno eseguiti dalla Cobar S.p.A. Nelle scorse settimane si sono già svolti i primi sopralluoghi con l’Amministrazione e l’Ufficio Tecnico di Ivrea.
“Palazzo Giusiana - aggiungono dal Comune - sarà oggetto di una profonda ristrutturazione finalizzata all’ampliamento del Liceo Botta e alla restituzione alla città delle aree più prestigiose dell’immobile, con nuove potenzialità quindi per le strutture sociali e culturali del territorio. La riqualificazione dei Giardini Giusiana sarà oggetto di un intervento, particolarmente interessante, incentrato sul percorso di visita che immetterà direttamente alla straordinaria area archeologica sotto La Serra, rendendola accessibile. La Sala Cupola sarà completamente rifunzionalizzata dal punto di vista impiantistico e adeguata alla normative odierne.
Come per molti interventi finanziati dal PNRR i lavori dovranno essere conclusi entro il 2026...”.
Fuori uno, si passa al secondo. E parliamo sempre di comunicati stampa. Fa riferimento ai lavori di efficientamento energetico e adeguamento statico degli edifici di edilizia sociale di via Marsala 18-20, via Marsala 22-24-26-28-30 e via Ospedale 9.
Anche in questo caso bisogna dire grazie al Pnrr attraverso cui sono arrivati ben 1.450.000,00 euro.
“I condomini denominati Stella Alpina 1 e 2, Narciso e Veronica saranno principalmente interessati - scrivono gli amministratori - dalla sostituzione dei serramenti esterni, all’isolamento termico dei muri perimetrali e degli impianti comuni, nonché ad una generale riqualificazione delle parti condominiali comuni..”..
I lavori inizieranno quando sarà terminato il cantiere dell’ospedale, per evitare altri disagi al quartiere.
Non c’è il due senza il tre, si passa all’asilo nido Olivetti.
Qui si sono spesi 1.060.000,00 euro, di cui 725.296,00 di fondi regionali, per sistemare l’area esterna (giardini e giochi) e ristrutturate la guardiania e l’aula giardino dove è previsto un allestimento finalizzato a raccontare la sorprendente esperienza del welfare olivettiano ai sempre più numerosi visitatori.
“Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 - aggiungono gli Amministratori - grazie a un contributo di oltre 3 milioni di euro si riporterà alla funzione originaria questo straordinario complesso progettato da Figini e Pollini alla fine degli anni trenta...”.
Tutto bene?
Più o meno... Tra gli enigmi ancora tutti da chiarire c’è quello del gattile comparso come un fungo dopo una giornata di pioggia proprio a ridosso dell’Asilo Nido, nel bel mezzo del patrimonio Unesco.
E va bene che le “colonie feline” son tutelate dalla legge ma ci dovrà pur essere un limite?
Ne ha fatto cenno durante l’ultimo consiglio comunale il capogruppo del Pd Maurizio Perinetti che abita proprio da quelle parti.
“Non ho nulla contro i gatti - dice - ma non mi sembra una cosa seria. In Municipio nessuno lo ha autorizzato eppure il gattile c’è! Vorrà dire che metterò un cartello per i turisti. Per il gattile da questa parte...”.
Infine un accenno al degrado. Ne abbiamo trovato a piene mani durante un nostro sopralluogo risalente a metà marzo. L’erbaccia era stata tagliata ma il parco giochi non era per niente in buone condizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.