AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Aprile 2023 - 19:55
i cassonetti intelligenti
Buone notizie in arrivo per il territorio del ciriacese, dell’oltre Stura e delle Valli di Lanzo, che ha saputo cogliere l’opportunità offerta dal PNRR in ambito del Servizio Integrato della Raccolta Rifiuti grazie al lavoro di Cisa e Sia.
Per quanto riguarda infatti la “Linea di Investimento A” del Pnrr - relativa alla realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e ammodernamento degli impianti esistenti - erano ben quattro i progetti presentati da Cisa/Sia e sono risultati tutti ammessi.
Per tre su quattro è anche già stato formalizzato, con Decreto del Ministero del 30 marzo 2023, il finanziamento per un totale di 2,8 milioni di euro che avranno senza dubbio ricadute positive sul territorio.
Nel dettaglio, le risorse in arrivo saranno rispettivamente suddivise per: la fornitura di attrezzature denominate “cassonetti intelligenti”, destinate alla raccolta ad accesso controllato - per un importo pari a circa 800.000 euro; la ricollocazione di un nuovo Centro di Raccolta nel Comune di Ciriè per un importo pari a 1 milione di euro; la ricollocazione di un nuovo Centro di Raccolta nel Comune di Grosso - per un importo pari a 1 milione di euro.
Grande la soddisfazione del Presidente CISA, Mario Burocco, e della Presidente SIA, Celestina Olivetti:
Secondo Burocco si tratta di un tassello fondamentale per migliorare la Raccolta Differenziata del Bacino Cisa: “Grazie a questo risultato sarà possibile proseguire il percorso di ammodernamento del Sistema Integrato di Raccolta intrapreso con i finanziamenti ottenuti nel corso del 2022 da ATO Rifiuti e Regione Piemonte, senza gravare sulle bollette dei cittadini, che già scontano i rincari dovuti all’inflazione”.
MARIO BUROCCO, presidente del Cisa
“La nostra struttura è per vocazione al servizio del territorio: il continuo miglioramento, insieme al contenimento dei costi, rappresenta - aggiunge Celestina Olivetti - un obiettivo irrinunciabile. Ora occorrerà lavorare in stretta sinergia con le istituzioni del territorio al fine di poter rispettare le scadenze imposte dall’Europa”.
CELESTINA OLIVETTI presidente di SIA
“La sfida non era facile”, sostiene infine il Direttore di Sia Giorgio Perello: “Solo per il Nord Italia - su una graduatoria redatta con regole stringenti - era necessario rientrare tra le prime 300 candidature circa, su quasi 1.700 progetti presentati”.
GIORGIO PERELLO, direttore di SIA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.