AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
31 Marzo 2023 - 14:57
Pesce d'aprile
Vabbè, dai, la verità è che quando ha letto dell'invito del vescovo di Biella Monsignor Roberto Farinella, eporediese doc, a pregare per il dono della pioggia, si è sentito "ultimo degli ultimi" ed è corso ai ripari. "Lui va in processione alla Vergine Nera di Oropa, io porterò tutti al Monte Stella...", pare lo abbiano sentito dire in tanti, in sagrestia. Da qui la decisione presa da Monsignor Edoardo Cerrato di organizzare una santa messa alle 18 di sabato 1° aprile in Duomo e poi tutti in fila verso il Santuario. La notizia è già online sul sito della Diocesi ma è stata preannunciata ai fedeli nel corso di alcune sante messe di questa settimana. Parteciperanno molti parroci e anche Monsignor Arrigo Miglio e Monsignor Luigi Bettazzi.
Monsignor Farinella
"Perchè "chiedete e vi sarà dato” non è solo un proverbio - si è lanciato nell'omelia - È propria la parola del Vangelo: è Gesù che invita i suoi discepoli a chiedere ciò di cui hanno bisogno. E se oggi abbiamo bisogno di acqua – noi, la nostra terra, i nostri animali… – è cosa buona e giusta rivolgerci, come dei figli fiduciosi, al Padre dal quale viene ogni bene. Nel “Padre nostro”, domandiamo il pane quotidiano."
Nella Chiesa cattolica, poi, c’è un’antica tradizione legata proprio alla preghiera per la fertilità dei campi, per il dono dell’acqua, per l’abbondanza del raccolto… Basti a tutti pensare alle Rogazioni quando in prossimità della festa dell’Ascensione (la Sensa), il parroco insieme alla sua gente diceva messa nei campi della parrocchia, pregando, cantando e cospargendo il suolo di acqua benedetta. Che cos’è questo se non un’esperienza di fede e un atto di affidamento al Dio della Provvidenza?
Certo, il credente sa anche un altro proverbio che non viene dal Vangelo, ma ne esprime bene il senso: “Aiutati che il ciel ti aiuta”. Come a dire che la preghiera, se non è accompagnata da uno stile di vita adeguato, non è sufficiente. Quante volte lo ripete e lo ha ripetuto Papa Francesco: basta rileggere l’enciclica Laudato si’! Proprio perché è un dono, l’acqua non va sprecata ma custodita per il bene di tutti.
PREGHIERA PER CHIEDERE LA PIOGGIA DI S.PAOLO VI
Tu, Padre buono, fa’ scendere dal cielo sopra la terra arida la pioggia sospirata, perché rinascano i frutti (Giac. 5, 17-18)
“Dio, nostro Padre, Signore del cielo e della terra (Mat. 11, 25),
tu sei per noi esistenza, energia e vita (At. 17, 28).
Tu hai creato l’uomo a tua immagine (Gen. 1. 27-28)
perché con il suo lavoro faccia fruttificare
le ricchezze della terra
collaborando così alla tua creazione.
Siamo consapevoli della nostra miseria e debolezza:
nulla possiamo senza di te (Cfr. Gv. 15).
Tu, Padre buono, che su tutti fai brillare il tuo sole (Mat. 5, 45)
e cadere la pioggia,
abbi compassione di quanti soffrono duramente
per la siccità che ci ha colpito in questi giorni.
Ascolta con bontà le preghiere a te rivolte
fiduciosamente dalla tua Chiesa (Luc. 4, 25),
come esaudisti le suppliche del profeta Elia (1 Re 17, 1),
che intercedeva in favore del tuo popolo (Giac. 5, 17-18).
Fa’ scendere dal cielo sopra la terra arida
la pioggia sospirata,
perché rinascano i frutti (Ibid. 5, 18)
e siano salvi uomini e animali (Sal. 35, 7).
Che la pioggia sia per noi il segno
della tua grazia e benedizione:
così, riconfortati dalla tua misericordia (Cfr. Is. 55, 10-11),
ti renderemo grazie per ogni dono della terra e del cielo,
con cui il tuo Spirito soddisfa la nostra sete (Gv. 7, 38-39).
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, che ci ha rivelato il tuo amore,
sorgente d’acqua viva zampillante per la vita eterna (Ibid. 4, 14).
Amen”.
San Paolo VI Papa, Angelus del 04/07/1976
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.