AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Marzo 2023 - 12:11
I controlli sono già iniziati questa mattina nel territorio del Comune di Cavagnolo
Autovelox mobile e maggiori controlli sulla Strada Provinciale 590 della Valle Cerrina nel tratto in uscita da Cavagnolo fino a Brozolo.
E' l'annuncio dato dai sindaci Giovanni Demichelis di Brozolo, Andrea Gavazza di Cavagnolo e Giulio Bosso di Brusasco.
E' questa la misura decisa, in accordo con la Polizia Locale della Città Metropolitana, per mettere in sicurezza un tratto di strada spesso teatro di incidenti stradali. Anche gravi.
Nel gennaio 2022, ad esempio, su quella strada perse la vita il 19enne Luca Ferro di Verrua Savoia. Un incidente che scosse le comunità locali e che spinse i nove sindaci collinari a scrivere una lettera alla Città Metropolitana chiedendo una serie di interventi per la messa in sicurezza della strada.
Oggi arrivano le prime risposte.
L'autovelox mobile è già stato utilizzato a Brozolo nella mattinata di mercoledì 22 marzo
"I Sindaci del territorio hanno più volte sollecitato alla Città Metropolitana di Torino interventi volti a creare condizioni di maggior sicurezza alla circolazione veicolare sulla strada provinciale n. 590, particolarmente nel tratto sul territorio dei Comuni di Brozolo, Brusasco e Cavagnolo, dove si sono verificati numerosi incidenti, anche mortali, causati da eccessiva velocità - spiega in una nota stampa, pubblicata sul sito internet comunale, il sindaco di Brozolo Demichelis -. Lo stesso Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, accompagnato da alcuni funzionari del Dipartimento Viabilità, si è recato sul posto lo scorso anno per rendersi conto della situazione e confrontarsi con i Sindaci sulle possibili misure da adottare".
"Il comandante della Polizia Locale della Città Metropolitana, Massimo Linarello - prosegue la nota -, ha perciò disposto di recente maggiori controlli sul rispetto dei limiti di velocità su questo tratto di strada con l’invio in zona di una pattuglia di agenti dotata di apparecchiatura autovelox mobile".
Il primo controllo è stato effettuato nella mattinata di mercoledì 22 marzo in località Pirenta di Brozolo e altri ne seguiranno nelle prossime settimane.
L'autovelox è stato posizionato la scorsa settimana di fronte a Pirenta, sulla Sp 590
Stesso annuncio arriva questa mattina dal Comune di Cavagnolo, dove gli agenti della Città Metropolitana di Torino e il personale del Servizio Associato di Polizia Locale di Verolengo sono stati accolti in Municipio dal sindaco Andrea Gavazza.
L'incontro di questa mattina a Cavagnolo in Municipio tra gli agenti della Città Metropolitana di Torino e quelli del servizio associato di Polizia Locale di Verolengo. Al centro Gavazza
"Da oggi iniziano i servizi di pattugliamento e controllo della viabilità sul territorio e in particolare nel tratto della SP 590 tra Ranze e Mogol già segnalato per la velocità eccessiva e, purtroppo, per i numerosi incidenti - spiega in un post su facebook e telegram Gavazza -. Ringrazio la Città Metropolitana di Torino e il Vice Sindaco Jacopo Suppo per aver dato riscontro alle nostre richieste con un potenziamento dei controlli sul territorio. A riguardo della sicurezza stradale si procederà poi con la realizzazione di importanti piattaforme rialzate nel centro abitato e con la posa di apposita segnaletica stradale agli ingressi del paese per cui siamo in attesa di ricevere i progetti esecutivi".
"Il personale del Servizio Associato di Polizia Locale di Verolengo e della Città Metropolitana di Torino sono in questo momento in servizio congiunto lungo la SP 590 in territorio di Cavagnolo - spiega il Comandante Franco Lomater -. È l'inizio di una collaborazione che interesserà l'intero territorio del Servizio Associato e al contempo una sperimentazione sicuramente proficua. La comunione d'intenti dei due comandanti, subito in sintonia per garantire maggiore sicurezza sulle strade, non tarderà a dare i propri frutti".
Controlli verranno fatti anche a Mogol, nel tratto della Sp 590 di competenza del Comune di Brusasco. Lo annuncia, con un post su facebook, il sindaco Giulio Bosso: "Questa mattina, grazie alle segnalazioni delle Amministrazioni Comunali del territorio ed alla disponibilità della Città Metropolitana di Torino, in particolare del vicesindaco Jacopo Suppo, sono iniziati i controlli della viabilità sulla S. P. 590, in particolare nel tratto tra Cavagnolo, Brusasco e Brozolo.
È stato effettuato un sopralluogo con il Comandante della Polizia Metropolitana di Torino, Massimo Linarello, in località Mogol, dove la velocità eccessiva è spesso causa di incidenti e di pericolosità per i residenti. Nel contempo, sulla S p. 107, nelle scorse settimane è stato messo a norma l'impianto semaforico di via delle Scuole: sullo stesso incrocio è stato richiesto a Città Metropolitana di realizzare uno studio di fattibilità per la realizzazione di una piattaforma rialzata, finalizzata alla limitazione della velocità ed alla regimazione delle acque meteoriche".
Sindaco e vice sindaco di Brusasco con il Comandante Linarello
Ecco il contenuto della lettera che i sindaci avevano inviato alla Città Metropolitana lo scorso anno.
"I sottoscritti Sindaci, anche a seguito del gravissimo incidente verificatosi pochi giorni addietro - scrivevano i primi cittadini Giovanni Demichelis per Brozolo, Giulio Bosso per Brusasco, Francesco Cavallero per Casalborgone, Danilo Borca per Castagneto Po, Andrea Gavazza per Cavagnolo, Matilde Casa per Lauriano, Elisa Ghion per Monteu da Po, Beppe Bava per San Sebastiano da Po e Mauro Castelli per Verrua Savoia -, tornano a segnalare con forza la necessità di porre in atto significati interventi di messa in sicurezza della Strada Provinciale 590 nel tratto esterno ai centri abitati compreso tra il Comune di Cavagnolo e il confine con la Provincia di Asti. Il tratto suddetto presenta significative e note criticità: pendenza elevata, curve particolarmente pericolose, numerose immissioni laterali (spesso con scarsa visibilità), esposizione a nord, fermate di trasporto pubblico locale da mettere in sicurezza, presenza di alberi lungo la carreggiata".
"Siamo pronti ad effettuare al più presto uno specifico sopralluogo congiunto per valutare le soluzioni concrete che riterrete più efficaci e idonee - si concludeva la lettera -: dall'installazione di rilevatori di velocità fissi alla posa di segnaletica, anche luminosa, dedicata, dalla creazione di isole di traffico al miglioramento delle intersezioni con le altre strade provinciali".
I sopralluoghi, con il vice sindaco Metropolitano Jacopo Suppo, ci sono stati nei mesi scorsi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.