AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
20 Marzo 2023 - 10:34
L'assessore regionale Marco Gabusi
Il traffico in attraversamento di Ivrea sarà bloccato per un anno per i lavori di elettrificazione della galleria. La maggioranza di Sertoli, favorevole ai treni bimodali, sbugiardata dall’assessore regionale ai Trasporti Gabusi che il Sindaco si dimentica di invitare alla presentazione pubblica del progetto.
Verrebbe da sorridere se non fosse una situazione preoccupante per la Città.
All’incontro organizzato dal Comune di Ivrea martedì 14 marzo scorso al Polo universitario dell’Officina H per presentare il progetto di elettrificazione della tratta Ivrea – Aosta, il sindaco Sertoli si è dimenticato di invitare l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Marco Gabusi. ‘Disguido tecnico’, ha detto il Sindaco Sertoli, restando serio, quasi che l’invito ufficiale, ancorché non partito, non potesse essere sostituito in emergenza da un whatsapp, una mail, una semplice telefonata…
Forse la ragione per cui l’assessore non è stato invitato risiede nella diversa posizione assunta dalla maggioranza Sertoli di centrodestra, che si è sempre detta favorevole all’uso di treni bimodali per evitare i lavori di elettrificazione della galleria, rispetto a quanto sostenuto da Gabusi che ha dichiarato che invece l’elettrificazione della galleria ferroviaria si farà.
Molti cittadini eporediesi sono contrari ai lavori perché di fatto bloccheranno la città nell’attraversamento da sud a nord, in tal senso anche il Consiglio Comunale aveva votato all’unanimità un documento che ribadiva la contrarietà alla realizzazione dell’ampliamento della galleria. Il problema si può risolvere con le avanzate tecnologie dei treni bimodali che permetterebbero di attraversare la galleria (circa 1,3 Km) utilizzando batterie a bordo del treno. Sistemi utilizzati già in Germania e Francia, oltre che qui in Italia.
All’assemblea pubblica ha partecipato anche Sarah Disabato, capogruppo del M5S in consiglio Regione Piemonte: “A meno di un anno dall’inizio previsto dei lavori per l’elettrificazione della ferrovia Ivrea-Aosta - ha spiegato Disabato -, è grave l’atteggiamento della giunta Cirio, che appare totalmente disinteressata ad un’opera fondamentale non solo per Ivrea, l’Eporediese e il Canavese, ma per tutto il Piemonte. L’assenza dell’assessore ai Trasporti o di un esponente della maggioranza di centrodestra è inaccettabile.
È intervenuto anche Massimo Fresc, capogruppo M5S nel Consiglio Comunale di Ivrea: “L’elettrificazione e il miglioramento della linea ferroviaria Ivrea-Aosta, resa possibile dai finanziamenti messi a disposizione dal PNRR, sono investimenti fondamentali e strategici per il nostro territorio e per Ivrea. L’utilizzo di treni bimodali dotati di batterie avrebbe permesso di impedire l’elettrificazione della galleria e le ricadute negative sulla città legate ai cantieri che deformeranno pesantemente l’aspetto urbano e renderanno caotico il traffico per un periodo previsto di almeno 8 mesi; purtroppo l’Amministrazione, sebbene abbia bocciato in sede di Conferenza dei servizi i lavori sulla galleria, non essendo stata tempestiva nell’aprire le trattative e non essendo riuscita a coinvolgere su questa alternativa altri comuni e la regione non è riuscita a fermare l’intervento previsto dal progetto.
Verificato il mancato coinvolgimento dei Consiglieri comunali da parte dell’Amministrazione, abbiamo convocato la Commissione trasporti di cui abbiamo la presidenza per informare i gruppi politici. Durante la seduta abbiamo proposto di incaricare gli uffici di elaborare un dettagliato studio sulle ricadute negative per la viabilità e sulle possibili soluzioni per mitigare i danni alla città da concordare con RFI.
Riteniamo che si debbano chiedere con forza compensazioni importati, compensazioni che devono essere condivise con le opposizioni; tra quelle possibili il nostro gruppo ha proposto nelle sedi opportune di chiedere a RFI lo sviluppo di una dettagliata progettazione relativa al doppio binario della linea Ivrea-Chivasso, strumento necessario per poter accedere a futuri finanziamenti.”
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.