AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
03 Marzo 2023 - 17:13
L'entrata di Bardassano, con il suo campanile
Sembra una barzelletta ma in realtà non lo è, è semplicemente ciò che è successo qualche settimana fa nella frazione gassinese di Bardassano.
Da tempo ormai i cittadini lamentano di essere “dimenticati”, lasciati a se stessi in questo (bellissimo) angolo di collina poco distante da Gassino e, quanto accaduto una decina di giorni fa, sicuramente contribuisce ad alimentare questa percezione.
A divulgare il fatto è stata la signora Bruna, residente da sempre a Bardassano: “l’altro giorno ho telefonato ai vigili di Gassino per segnalare un pericolo vicino al nostro campanile - scrive tramite social - e il vigile mi risponde che proprio non sa dove si trovi il Campanile di Bardassano. Chiedo a tutti i suoi colleghi di portarlo a fare un giro turistico per il paese”.
Il borgo di Bardassano
E sì, semplice e concisa. Sembra che l’intoppo (connesso alla viabilità) alla fine si sia risolto nel giro di poco, ma un fatto resta: le forze dell’ordine non conoscono le zone da pattugliare. Strano, per altro, parlando di Bardassano, che sicuramente una metropoli non è; giungendo dalla collina, oltretutto, il campanile svetta, essendo una delle poche costruzioni di questa piccola frazione abitata da una settantina di persone.
Tant’è; bene per la polizia locale sempre pronta a intervenire, ma sicuramente la gaffe si poteva evitare. “Non sanno nemmeno dell’esistenza di Bardassano, si vede dal degrado di tutto il borgo” aggiunge qualcun altro tra i commenti. Scherzi a parte, il punto qui non è sapere o non sapere dell’esistenza della torre campanaria, ma il fatto che questa “fetta” di cittadini si senta lasciata indietro.
Nelle due frazioni di Gassino, Bussolino e Bardassano, infatti, alcune lamentele sono storiche, prima fra tutte quella sui telefoni. “Qui non prende niente” afferma qualcuno, “paghiamo le tasse come tutti ma non c’è né campo né connessione, per lavorare in smart working devo andare in un bar di Gassino che ha il wifi” rincaravano qualche mese fa altri residenti. Se da parte dell’amministrazione Cugini un po’ di tempo fa si era parlato di inserire dei ripetitori vicino alle abitazioni che quantomeno avrebbero permesso di riuscire ad effettuare delle telefonate, al momento di questo progetto non se ne è più saputo nulla.
Che sia; l’idea che arriva è una sola: il cimitero di Gassino, Bussolino, via Foratella e tutta la strada che dalla collina porta a Bardassano: tutte zone dimenticate da Dio, dagli uomini, dall’amministrazione comunale… e anche dai vigili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.