Cerca

Ivrea

Ticket d’ingresso per i non residenti a 15 euro. A Viareggio si paga molto di più

Nessuna polemica sull'aumento. La giunta dovrà mettere la decisione "nero su bianco"

Ticket d’ingresso per i non residenti a 15 euro. A Viareggio si paga molto di più

Battaglia delle arance

Che il ticket sia la voce principale delle entrate della Fondazione dello Storico Carnevale non è un segreto, ma forse non tutti sanno che il prezzo lo decide la giunta e quest’anno sarà di 15 euro.

Tutto scritto nero su bianco in una delibera di giunta non ancora approvata ma già in bozza. 

Era di 8 euro prima del 2018 edi 10 euro dal 2020. 

L’aumento da 10 a 15 euro significa che si è deciso di andare oltre all’inflazione causata dalla guerra in Ucraina e dalla Pandemia, ma tant’è!

Una botta che fa male ma chi pensa di vederci qui a polemizzare con gli organizzatori si sbaglia di grosso.

Per assistere alle sfilate dei carri allegorici a Viareggio si pagano 22 euro a persona e il biglietto, per tutti e 6 i corsi mascherati, costa la bellezza di 45 euro. 

Di fronte a questo è evidente che i 15 euro di Ivrea ci sembran persino pochi, ancora di più se serviranno a ridurre i costi in capo al’Amministrazione comunale, quindi a tutti i cittadini di Ivrea, che veleggiano intorno ai 450 mila euro.

Bene chiarire che il biglietto d’ingresso in città è limitato a domenica 19 febbraio, giornata clou dello Storico carnevale di Ivrea, e ai non residenti. E’ prevista una riduzione a dieci euro per chi ha un’età compresa tra i 12 e i 18 anni.  I bambini al di sotto dei 12 anni entreranno in città gratuitamente. Morale? Chi non vuole spendere ha a disposizione altre due giornate per assistere alla battaglia.

Non pagano l’ingresso  tutti coloro che sono iscritti a squadre di aranceri  (più di 10 mila tiratori) o fanno parte di componenti che sfilano o partecipano alla battaglia. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori