AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
12 Gennaio 2023 - 15:10
Nella prossima settimana aria di matrice polare dilagherà su gran parte d’Europa con numerosi vortici freddi e neve anche in pianura.
FINO AL WEEKEND TRA ALTA PRESSIONE E MODESTA INSTABILITA’ – “Il prosieguo della settimana, pur in un contesto più dinamico rispetto a quanto abbiamo sperimentato durante le Feste, non subirà particolari scossoni meteo. Avremo infatti ancora alta pressione pur alternata a qualche nota instabile, soprattutto al Sud, mentre sulle Alpi di confine si potranno verificare locali nevicate” – spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che prosegue – “domenica tuttavia una nuova perturbazione approccerà il Centronord coinvolgendo soprattutto Nordest e medio versante tirrenico. Temperature senza particolari oscillazioni, mediamente ancora al di sopra della norma in particolare al Centronord”.
Nella prossima settimana aria di matrice polare dilagherà su gran parte d’Europa con numerosi vortici freddi e neve anche in pianura. L’inverno busserà alla porta anche dell’Italia con temperature in deciso calo a partire da Nord e nevicate talora a quote molto basse.
SVOLTA INVERNALE DA LUNEDI’ – “Nel corso della prossima settimana assisteremo però ad un radicale cambiamento di scenario” – avverte Ferrara di 3bmeteo.com – “sull’Europa infatti affluiranno in modo massiccio correnti di matrice polare-marittima, che andranno ad alimentare numerosi vortici freddi responsabili di nevicate a quote basse se non in pianura sugli Stati centro-settentrionali, venti a tratti forti e deciso calo delle temperature. Farà freddo ma il clima non sarà particolarmente gelido, dal momento che le masse d’aria non saranno di natura russo-siberiana (da dove arriva il gelo vero e proprio). L’aria artica, pur parzialmente smorzata, raggiungerà progressivamente anche l’Italia aprendo ad una fase instabile a tratti perturbata con frequenti precipitazioni e clima via via più freddo a partire dal Nord e gradualmente anche al Centro e infine al Sud. Non mancheranno così rovesci, temporali, grandinate e soprattutto neve talora anche a quote molto basse, con maggiore coinvolgimento probabilmente del Centrosud e del Nordest, mentre il Nordovest potrebbe sperimentare fenomeni più marginali almeno in una prima fase. Insomma l’Inverno vero sembra ora bussare alla porta dell’Italia, anche se va sottolineato che il freddo non sarà particolarmente intenso, almeno per ora. Una tendenza meteo che necessita di ulteriori analisi e conferme dato che mancano ancora diversi giorni, seguiranno importanti aggiornamenti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.