AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
11 Gennaio 2023 - 23:01
Benzinai
Scende ancora il costo della benzina e crescono le polemiche sulle misure prese ieri dal governo per favorire la trasparenza, con i gestori delle stazioni di servizio che aderiscono a Faib-Confesercenti, Fegica e Figisc-Confcommercio che chiedono un incontro per fare il punto sulle misure e ipotizzano uno sciopero dei benzinai per fine mese, anche se nulla è ancora stato definito.
I consumatori sono soddisfatti a metà perché da un lato apprezzano la richiesta di maggiore chiarezza dei listini dei carburanti ma dall'altro chiedono di intervenire a monte, sulla formazione dei prezzi. E venerdì presenteranno le proprie proposte in un incontro con il ministro delle Imprese e del made in Italy (Mimit) Adolfo Urso anche sulla base del testo effettivo del decreto.
Dopo i ribassi registrati nella giornata di martedì, continua la discesa della verde e del gasolio, ha rilevato Staffetta Quotidiana indicando in particolare un centesimo in meno da parte di Eni, Tamoil e Q8. Secondo l'elaborazione dei prezzi comunicati dai gestori all'Osservatorio del Mimit su circa 15mila impianti, la benzina self service si attesta a 1,820 euro al litro e il gasolio a 1,876 euro. La verde servita è a 1,961 euro al litro e il gasolio a 2,016 euro. In autostrada la benzina in self viaggia a 1,909 euro al litro (servito 2,165) e il gasolio a 1,959 euro al litro (servito 2,215).
"Vedremo la traduzione in una norma, ma gli annunci non contengono nulla che abbia effetto sui prezzi", commenta il presidente della Fegica (Federazione italiana gestori carburanti e affini), Roberto Di Vincenzo, rilevando che "le accise rimangono tra le più alte del mondo, mentre gli speculatori internazionali e la criminalità che sottrae ogni anno 13 miliardi di euro all'erario italiano rimangono al riparo". Rispetto all'indicazione di esporre cartelli con il prezzo medio nazionale stabilito dal ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Di Vincenzo rileva che "i benzinai aggiungeranno un paio di cartelli, ma saranno gli automobilisti a doversi districare nella giungla di numeri" e suggerisce di applicare "strumenti efficaci e già disponibili come quello dell'accisa mobile. Se poi si ha davvero il polso fermo, il governo imponga immediatamente il prezzo amministrato".
Per il Codacons la trasparenza non basta, bisogna agire "sulla formazione listini" afferma il presidente Carlo Rienzi osservando che "manca un intervento sulla filiera dei carburanti e sulla formazione dei prezzi alla pompa". Serve intervenire anche "sulla eccessiva fiscalità" di benzina e gasolio. Per Faib Confesercenti il decreto rischia di far alzare prezzi perché crea "solo nuovi adempimenti per i gestori dei carburanti". Il prezzo medio dell'erogato alla pompa, ricorda il presidente Giuseppe Sperduto, "è fissato dalle compagnie e non dai singoli gestori". Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, osserva che il governo "invece di riconoscere l'errore e ripristinare il taglio delle accise, magari parziale, interviene sulla trasparenza". Unc chiede che le sanzioni "già previste" per 516 euro "salgano". Per Assoutenti vanno migliorate le nuove norme contro le pratiche scorrette e le azioni risarcitorie collettive per essere più incisive ed efficaci.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.