AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
06 Dicembre 2022 - 14:58
A Torino gli interventi della polizia municipale a seguito di richiesta per incidenti o danneggiamenti dei veicoli per dissesto del manto stradale o per la presenza di buche sono stati 359 nel 2020, 480 nel 2021, 245 nel 2022 mentre le segnalazioni totali pervenute alla centrale operativa relative a buche con persone infortunate o con con veicoli danneggiati sono state 490 nel 2020, 664 nel 2021 e 476 nel 2022.
Inoltre quest'anno, per sinistri derivanti da presunta cattiva manutenzione stradale risultano esserci 179 segnalazioni con richiesta di risarcimento per danni a cose e o persone.
A riferirlo l'assessore alla Manutenzione viabilità, Francesco Tresso, in risposta a un'interpellanza della consigliera di FdI Paola Ambrogio. L'assessore ha poi spiegato che relativamente ai risarcimenti erogati dalla Città "considerata l'incidenza della tipologia di risarcimento richiesto sul totale delle pratiche aperte dalla compagnia assicurativa, stimabile a circa il 47%, risulterebbe liquidato oggi un importo parziale pari a 125.659 euro aggiornato al primo trimestre del 2022". Quanto agli interventi manutentivi l'assessore ha osservato che "era la programmazione del 2023, in base alle risorse economiche che saranno destinate alla manutenzione straordinaria, potrà essere predisposto un nuovo programma di interventi che presumibilmente sarà cantierizzato per il 2024".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.