AGGIORNAMENTI
Cerca
Rocca Canavese / Nole
26 Novembre 2022 - 23:42
Giancarlo Ferrari, vice presidente Volare Alto
Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la giornata della disabilità, proclamata delle Nazioni Unite nel 1981. Sono in milioni le persone a vivere con questo disagio più o meno grave. Anche sul territorio canavesano. Detto ciò, esiste una realtà che opera da sempre con l'obiettivo di sviluppare quella che i suoi attivisti chiamano "autonomia del disabile".
È l’Associazione Volare Alto, che vive e trae la propria forza dalla volontà di aiutare colui che si trova in condizioni precarie rispetto a altri. L'associazione ha un programma di iniziative niente male. Il filo rosso che le lega? Il desiderio.
Recentemente, assieme al Rotary club Ciriè e Valli di Lanzo tramite il Maestro Sergio Pochettino l'associazione ha organizzato il progetto Service “Rotary Special Orchestra” un simpatico gruppo musicale composto da un sostenuto numero di musicisti e cantanti tutti portatori di handicap. I quali si danno appuntamento periodicamente per le prove sotto la sua direzione.
I ragazzi e le ragazze di Volare Alto
La “Rotary Special Orchestra” ha già fatto il suo debutto alla presenza di un folto pubblico entusiasta per l’esecuzione. Dopo le prime due serate ce ne sarà una terza il 15 dicembre alle ore 21 al Polifunzionale di San Carlo. La musica diventa così un modo per promuovere lo stare assieme attraverso l'arte.
"Uno degli insegnamenti basilari del nostro vivere assieme è quello di desiderare - spiega il presidente, Giancarlo Ferrari, che di formazione è psicologo nonché figura apicale di Volare Alto -. Sicuramente un valore inestimabile che fa si che l’individuo non aspetti la manna dal cielo ma riceva la forza di conquistare le cose che lo soddisfano. È pur vero che la conquista provoca sempre difficoltà ma il desiderio di raggiungere lo scopo è ben più forte. Il desiderio per noi esseri umani diventa come una molla che quando scatta ha già raggiunto sempre l’obiettivo. Tant'è che noi diciamo: se desideri tanto una cosa sicuramente si avvererà".
I ragazzi di Volare Alto di fronte alla loro casa a Nole
Per Ferrari, che fonda le sue parole su anni di esperienza di attivista e di studioso, "non è abitudine oggigiorno considerare il valore di questa emozione che ha la capacità di proiettare il futuro. Noi dopo vent’anni e più di vita assieme abbiamo piantato una bandierina ben salda su questo terreno; i fatti lo dimostrano! Il desiderio di costruire un futuro abitativo è stato realizzato costruendo la casa chiamata 'Laboratorio di vita' a Nole. Sembra strano ma riempire la giornata per un disabile è molto desiderabile ed ecco che gli stessi ragazzi hanno voluto creare dei laboratori che settimanalmente vengono svolti".
Tra le attività di chi partecipa alla vita di Volare Alto, la più significativa e laboriosa è sicuramente la realizzazione del Calendario home made, che da diciassette anni entra in molte case italiane. Un cimelio che si può definire ormai storico. Anche quest'anno sarà possibile acquistarlo telefonando al 3534118710.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.