Cerca

Trail Running

Loris Schina chiude nella top ten nel prestigioso Monviso Trail

Ottimo piazzamento per il Campione d'Europa

Loris Schina chiude nella top ten nel prestigioso Monviso Trail

Loris Schina è stato tra i grani protagonisti dell'edizione 2023 del Monviso Trail. Il prestigioso appuntamento di trail running che si è snodato in tre competizioni nello scorso fine settimana. Il foglizzese Schina, che difende i colori del Team WRI, ha chiuso al decimo posto assoluto fermando il cronometro sulle 2h58'27".

Il piazzamento ottenuto è certamente di rilievo, ma Schina ha qualcosa da recriminare con se stesso. "Sono sicuramente soddisfatto, ma con un po’ di amaro in bocca per non aver sentito le giuste sensazioni nel primo dei due giri da percorrere. Ho perso subito gamba e soprattutto nelle parti di salita ripida e meno corribili, mi sono ritrovato ben presto ad essere superato più e piú volte, scavallando un po' attardato rispetto a chi mi precedeva. La cosa positiva è come sempre non ho mollato e ho tenuto mentalmente, questa è stata la cosa più importante. So bene che la discesa è roba mia, ancor di più con un terreno reso così duro e tecnico dalla pioggia abbondante, così mi sono ripromesso di dar tutto da lì alla fine e non demordere perché non eravamo neanche a metà gara. Scendo forte prendendomi qualche rischio e percorro il secondo giro dimostrandomi di aver imparato dagli errori commessi prima. Alla fine riesco a recuperare 7 posizioni, chiudendo sotto le 3h di gara e tirando fuori un buon 10º posto che visti i nomi dei primi classificati, campioni ai quali va tutta la mia stima, non è assolutamente da buttare".

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Loris Schina (@lorischina)

Il Monviso Trail è stato vinto da Martin Dematteis davanti a Manuel Solavaggione ed Elia Bongiovanni.

La gara si è snodata su un tracciato di 27 km  lungo i sentieri storici del “Giro di Viso” passato nella storia dell’alpinismo italiano, attraverso Pian della Regina, Pian del Re e i rifugi Giacoletti, Quintino Sella e Alpetto. Un totale di 1900 metri di dislivello al cospetto del Re di Pietra, una gara che in oltre 10 anni di storia è diventata il riferimento per migliaia di corridori in cerca di sfide estreme. «Questo evento è molto più di una gara di corsa, è un’avventura per tutti coloro che la vivono, capace di unire territori e coinvolgere pubblico e volontari, promuovendo il turismo consapevole e sostenibile», ha commentato il comitato organizzatore.  

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori