AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Aprile 2021 - 06:28
Da un anno a questa parte viaggiare, soprattutto all’estero, non è stato facile a causa della pandemia da CoVid-19 che ci troviamo ancora oggi a fronteggiare. Nonostante ciò, i tantissimi progetti europei del Comitato Territoriale UISP Ciriè Settimo Chivasso non si sono mai fermati, anche se hanno subito qualche rallentamento. La cooperazione e la progettazione europea sono sempre stati un cardine del nostro Comitato, attivati nel 2007 grazie all’incontro e alla collaborazione tra Lucia Veleva, presidentessa dell’associazione bulgara Courage Foundation e Roberto Rinaldi, all’epoca presidente del Territoriale Ciriè Settimo Chivasso e oggi Direttore e Responsabile dei Progetti Internazionali. In questi anni sono stati molteplici i progetti realizzati -che hanno sempre avuto come punto di forza lo sport sociale, visto non solo come utile strumento di integrazione, ma anche come mezzo per rafforzare le uguaglianze e superare le difficoltà date dalla diversità- e anche questo periodo particolarmente complicato non ha fermato i lavori. Nel mese di novembre, per esempio, è stato portato a conclusione PACE, progetto in linea con una delle priorità più attuali per la Commissione Europea: la promozione della salute attraverso l’attività fisica. Il modo particolare PACE ha mirato a risvegliare l’interesse per lo sport e l’attività fisica nella fascia d’età sedentaria 50+, in modo da portare tali soggetti a una maggiore età sana prevenendo le malattie cardiovascolari e muscolo-scheletriche, che sono una conseguenza della sedentarietà e/o della pratica inconsistente dell’attività fisica. “Attualmente, tra il 2021 e il 2022, dovremmo portare a termine altri 6 progetti, ma alcuni subiranno sicuramente delle variazioni, con alcuni prolungamenti approvati dall’Unione Europea” spiega il Direttore e Responsabile dei Progetti Internazionali Roberto Rinaldi. Di questi, uno vede il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso in veste di capofila: si tratta di SPIRITS, incentrato sulla formazione degli operatori sportivi all’interno delle strutture detentive, per il quale è in fase di organizzazione un meeting di formazione Learning, Teaching and Training Activities presso la città di Suceava, in Romania, che dovrebbe svolgersi a giugno di quest’anno.
Sono invece 5 i progetti per i quali il Comitato riveste il ruolo di partner: RE[ENTER], che mira al coinvolgimento degli operatori che svolgono attività di volontariato all’interno degli istituti penitenziari, al fine di fornire loro gli strumenti necessari per la riabilitazione dei detenuti una volta usciti dalle carceri; CHANGE, rivolto ai minori che si trovano in condizioni di probation, ovvero di messa alla prova; FIT&WISE Senior, incentrato sulla promozione, tra i soggetti over 65, di una serie di esercizi adattabili a ogni esigenza e condizione fisica, da svolgersi all’esterno delle proprie abitazioni o delle strutture dedicate; Hospitality, per offrire alle persone con disabilità intellettiva la possibilità di partecipare ad attività fisiche incentrate sulla ginnastica dolce e il rilassamento, supportate da momenti di meditazione guidata e WINGS, per promuovere e incoraggiare la partecipazione alla disciplina sportiva del judo, rivolgendosi soprattutto alle donne e alle ragazze che sono a rischio violenza o che ne sono state vittime nel corso della vita. Per quest’ultimo progetto si è svolto un incontro nel mese di febbraio che ha visto la partecipazione, oltre che di Rinaldi, del Presidente del Comitato Territoriale UISP, Ferruccio Valzano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.