Cerca

PIANETA UISP. Il Comitato Territoriale Ciriè Settimo Chivasso sta programmando i Centri Estivi

PIANETA UISP. Il Comitato Territoriale Ciriè Settimo Chivasso sta programmando i Centri Estivi

Che le attività del Comitato Territoriale UISP Ciriè Settimo Chivasso non si sono mai arrestate lo abbiamo sottolineato più volte. Anche in questo momento, nonostante la zona rossa che vige in Piemonte, si sta lavorando parecchio dietro le quinte: Ferruccio Valzano, presidente del Comitato, coadiuvato da un team specializzato, ha infatti iniziato promuovere presso i Comuni del territorio le nostre proposte per i Centri Estivi 2021.

“La prima esperienza del Comitato Ciriè Settimo Chivasso in questo ambito risale al giugno 2019, attivato presso la Scuola Primaria di Fiano -come naturale proseguimento del Campus Estivo finanziato dai Fondi Strutturali Europei PON- che ha subito ottenuto un’ottima adesione” sottolinea Valzano. “Lo scorso anno abbiamo raddoppiato nonostante tutte le difficoltà che l’emergenza sanitaria ha portato, proponendo il Centro Estivo sia a Fiano, sia presso Cascina Oslera, immersa nello splendido scenario del Parco La Mandria. Questo ci ha permesso di favorire il distanziamento tra i bambini e i ragazzi che hanno partecipato -sempre seguiti da Operatori e Istruttori con specifico Corso di Formazione CoVid- ma anche di riconnetterli con l’ambiente e la natura circostante dopo mesi di inattività”.

Il progetto di Centro Estivo del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso si basa sull’opportunità di costruire -in termini di spazio e di tempo- momenti da destinare al gioco e alle attività motorie, sia per i bambini della Scuola Primaria, sia per quelli della Scuola Secondaria Inferiore, approfittando del periodo estivo per favorire comportamenti riconducibili ad uno stile di vita attivo e improntato all’acquisizione di abitudini alimentari sane e al movimento in attività di gioco libero. Il contesto è quello del gruppo, pur nel rispetto dei protocolli di sicurezza e delle nuove linee guida regionali che potrebbero essere applicate a causa della pandemia da CoVid-19, poiché da sempre il gruppo favorisce la sperimentazione di scambi relazionali e la maturazione psicologica ed affettiva del bambino, in un setting di tutela e protezione. “Quest’anno, salvo ulteriori restrizioni, abbiamo previsto moltissime settimane di attività: dal 14 giugno al 5 agosto e dal 23 agosto al 10 settembre” continua Valzano, ricordando che ogni informazione è disponibile sul sito www.uisp.it/settimocirie/

Oltre ai Centri Estivi, il Comitato Territoriale sta anche lavorando ai Progetti Educativi, da sempre uno dei suoi cardini. Progetti studiati appositamente per rivolgersi a diverse fasce d’età, partendo dai primi anni di vita dei ragazzi e delle ragazze ai quali sono rivolti, al fine di far comprendere appieno l’importanza dell’attività sportiva, che negli ultimi anni, sempre più spesso viene trascurato o relegato a mero momento ricreativo. Una scelta sbagliata sotto diversi aspetti: non soltanto perché il tempo dedicato all’attività fisica è inadeguato, ma anche perché si elimina la parte che permette di migliorare la relazione interpersonale. Lo sport non è soltanto attività fisica, ma anche occasione di confronto, conoscenza e supporto. I progetti proposti dal Comitato Territoriale UISP Ciriè Settimo Chivasso sono molteplici e variegati: si parte dall’asilo nido, passando per la scuola dell’infanzia, alla primaria, fino ad arrivare alla scuola secondaria di primo grado. “Noi non ci arrendiamo e continuiamo a fare del nostro meglio, nella speranza che con l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 si possa finalmente riprendere a svolgere attività all’interno delle scuole” conclude il presidente Valzano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori