AGGIORNAMENTI
Cerca
Il prossimo anno sarà avviata la prima classe del liceo con curvatura sportiva
05 Marzo 2023 - 23:36
Una pista di atletica, due piastre per praticare basket, pallavolo, calcio a 5 e pallamano, una piattaforma di getto del peso. Il polo sportivo del Borgo Nuovo, inaugurato sabato mattina, è pronto.
Uno spazio che da oggi è a disposizione di studenti, associazioni e cittadini e che si colloca nell’area esterna dell’Istituto 8 marzo. Al taglio del nastro, per il Comune di Settimo gli assessori allo sport e alla scuola Daniele Volpatto e Alessandra Girard, oltre alla presidente del Consiglio comunale Carmen Vizzari e la sindaca Elena Piastra.
Presenti anche la consigliera metropolitana Caterina Greco, la preside del Galileo Ferraris, Cristina Reinero, l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi e l’ex CT della nazionale italiana di pallavolo Mauro Berruto.
“Oggi consegniamo al quartiere e alla città un’opera che mira a promuovere lo sport e l’attività fisica, e che contribuirà a rilanciare il Borgo Nuovo, insieme ad altri progetti portati avanti dal Comune” ha detto Volpatto, che nell’occasione ha anche premiato gli atleti delle società sportive settimesi che si sono distinti nell’ultimo anno nelle diverse discipline.
“La sinergia fra scuola, associazioni e istituzioni ha permesso il completamento di quest’opera – aggiunge l’assessore – L’obiettivo è creare uno spazio da vivere e sfruttare per vari scopi: didattica, ma anche sport in forma associata o singola. Rappresenta uno dei più significativi investimenti promossi dal Comune negli ultimi anni in ambito sportivo, insieme alla riqualificazione dello stadio del baseball Aluffi”.
L’investimento per il polo sportivo cuba nel complesso quasi 500mila euro, compresi i lavori di riqualificazione del palazzetto Kennedy. Di questi, circa 230mila euro provengono da un finanziamento ministeriale ottenuto dal Comune nell’ambito del bando Periferie. Il resto è rappresentato da risorse proprie del Comune di Settimo.
I lavori hanno permesso la completa riqualificazione della pista e delle piastre dell’area esterna dell’8 marzo, di proprietà della Città Metropolitana di Torino, con la quale il Comune ha firmato una convenzione pluriennale per l’utilizzo. Gli impianti saranno a disposizione della scuola, delle associazioni e dei cittadini settimesi. L’accesso nell’orario pomeridiano sarà libero, al di fuori degli slot occupati appunto da scuola e associazioni. L’apertura e chiusura degli impianti, in questa fase iniziale, sarà gestita in collaborazione con le associazioni del territorio.
“L’accordo siglato ci consente di restituire a studenti e cittadini un impianto sportivo che da tempo, a causa delle sue cattive condizioni, era di fatto inutilizzato - approfondisce la consigliera Greco - È un ottimo risultato e un buon investimento di cui beneficeranno i nostri cittadini. Ad esso, Città Metropolitana aggiungerà 1,2 milioni che finanzieranno il rifacimento della palestra dell’8 marzo. Queste opere arricchiranno ulteriormente l’offerta sportiva dell’area e inoltre permetteranno di consolidare il percorso di arricchimento dell’offerta formativa proposta dall’Istituto”.
“Il polo sportivo, insieme al Mu-Ch Museo della Chimica sono i primi due tasselli del piano di rilancio del Borgo Nuovo – annuncia la sindaca Elena Piastra – A essi si affiancheranno la nuova scuola di via Fantina, il comando della polizia municipale, la nuova casa delle associazioni e la valorizzazione dell’area intorno alla Olon. L’obiettivo è migliorare il Borgo Nuovo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.