AGGIORNAMENTI
Cerca
Ozegna
24 Dicembre 2022 - 09:25
Il 21 dicembre scorso, in Consiglio comunale, è stato ufficializzato il riconoscimento per il premio assegnato al film "Stessi battiti", vinto al 76° Festival Internazionale del Cinema di Salerno, dal regista Roberto Gasparro, “un atto doveroso che vogliamo rimanga scritto nelle pagine della nostra storia”, ha spiegato Sergio Bartoli, il primo cittadino di Ozegna.
“Sono lieto di annunciarvi che il glorioso premio assegnato al film "Stessi battiti", vinto al 76° Festival Internazionale del Cinema di Salerno, girato ad Ozegna e Rivara, grazie al regista è esposto presso l'ufficio del sindaco del comune”, ha annunciato Bartoli il quale, subito dopo, ha espresso il suo ringraziamento al regista Roberto Gasparro "per aver portato la nostra piccola realtà sui grandi schermi internazionali e sulle più importanti piattaforme come Amazon Prime Video e su Chili TV e per aver voluto condividere il premio con tutti gli attori, con tutta la troupe ma soprattutto con chi ha creduto in questo film sin dall'inizio".
Sono stati numerosi i cittadini e le cittadine che, a seguito del comunicato del sindaco, hanno colto l’occasione per scattare una bellissima fotografia e immortale il ricordo di quel premio memorabile, assegnato ad un film che ha reso Ozegna, il loro paese, uno dei protagonisti dello sfavillante e cosmopolita mondo del cinema.
I cittadini di Ozegna mostrano con orgoglio il premio vinto dal regista Roberto Gasparro con il film "Stessi battiti" al 76° Festival Internazionale del Cinema di Salerno
Il sindaco ha inoltre dichiarato di essere molto orgoglioso e "di aver creduto sin da subito a questo progetto, che ha messo in risalto l'intero Canavese, un territorio che ha molto da dare e che merita più attenzione. Questo per noi – ha puntualizzato Bartoli - è solo un punto di partenza perché siamo certi che con il duro lavoro, la perseveranza di noi amministratori e la lungimiranza di imprenditori del territorio nulla è impossibile". A proposito di imprenditorialità, il primo cittadino ha voluto personalmente ringraziare anche gli imprenditori locali Fiorenzo Borello e la famiglia Longo per il supporto dato all’iniziativa.
Sempre in tema di festeggiamenti, Sergio Bartoli, durante la recente cena natalizia con l'Amministrazione e i dipendenti comunali, ha voluto mettere in risalto l’impeccabile lavoro svolto dai presenti, sempre al servizio della città. “Grazie a tutti per supportare ogni nostra scelta e per cercare di soddisfare le nostre richieste e grazie a tutti i cittadini, che sono la fonte d'ispirazione per ogni nostro progetto”, sono state le parole del sindaco, che ha poi sottolineato l’importanza dei tre obbiettivi raggiunti nel corso del 2022, come “l'acquisto del Castello, la premiazione del film “Stessi battiti” e la nomina “Buona Governance dei Comuni” attribuita dalla Commissione Europea”.
Sergio Bartoli, il sindaco di Ozegna, durante la recente cena natalizia con l'Amministrazione e i dipendenti comunali
“Un augurio sincero al nostro meraviglioso paese, con la speranza che possa continuare ad essere una cittadina portante del territorio canavesano”, ha concluso il primo cittadino, che ha infine ribadito quanto sia fondamentale il gioco di squadra: “Solo rimanendo uniti potremo continuare ad ottenere dei risultati eccellenti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.