AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Novembre 2022 - 09:20
Il Castello di Ozegna con le sue mura storiche venne edificato dai Sanmartino intorno al 1.100 dopo Cristo. Nelle intenzioni dell'amministrazione dovrebbe diventare sede del Municipio
Grande soddisfazione per Ozegna, che è entrato nell’elenco dei Comuni più virtuosi e meritevoli d’Italia, secondo quelli che sono i 12 Principi della “Buona Governance”, elaborati dal Consiglio d’Europa. Ad Ozegna verrà di fatto ufficialmente assegnato il marchio ELoGE (European Label of Governance Excellence), ossia il Marchio Europeo di Eccellenza della Governance, un riconoscimento alle autorità locali per la qualità delle numerose attività amministrative svolte a livello comunale.
La cerimonia a Venezia
La cerimonia di premiazione avrà luogo giovedì primo dicembre, presso il Palazzo della Regione Veneto a Venezia. A ritirare il premio sarà Sergio Bartoli, primo cittadino di Ozegna il quale, con estremo entusiasmo, ha commentato: “E’ un riconoscimento che abbiamo ottenuto dopo alcuni mesi di lavoro complesso, svolto grazie alla proficua e sinergica collaborazione di tutta l’amministrazione e dei dipendenti comunali”.
La dichiarazione del primo cittadino
Sergio Bartoli, sindaco di Ozegna
“Si è trattato – ha spiegato il sindaco Bartoli - di rispondere a complessi questionari di autovalutazione sulle attività svolte nelle diverse aree di competenza da parte degli amministratori e dei dipendenti che, insieme, hanno concorso alla ‘Buona Governance Democratica’ di Ozegna”.
Il sindaco, rivolgendosi a tutta la cittadinanza, ha poi precisato: “Un grazie anche alle cittadine e ai cittadini che hanno dedicato il loro tempo per contribuire al successo di questa impresa, compilando degli appositi questionari di valutazione online, basati anch’essi sulle normative europee, completamente anonimi e che non sono mai stati visibili all’amministrazione comunale”.
ELoGE
Il Programma ELoGE si basa su un partenariato tra il Consiglio d’Europa e un ente di livello regionale, nazionale o transnazionale o una piattaforma ad hoc con comprovate competenze ed esperienze sostanziali nel campo del buon governo, soprattutto a livello locale. Tali enti o piattaforme possono richiedere l’accreditamento per attuare ELoGE a livello nazionale. Gli enti accreditati hanno la responsabilità di attivare il programma ELoGE a favore dei comuni di una determinata regione o Paese.
Con l’aiuto del Centre of Expertise for Good Governance (Centro di competenza per il Buon Governo) del Consiglio d’Europa, l’ente accreditato si impegna ad implementare ELoGE in un numero significativo di Comuni entro un dato periodo di tempo (solitamente dai 6 ai 12 mesi).
Il Buon Governo Democratico riflette i valori fondamentali della società democratica attraverso i 12 Principi europei elaborati dal Consiglio d’Europa. Facendo riferimento a tali Principi, gli enti locali degli Stati membri del Consiglio d’Europa possono migliorare la loro governance in modo continuativo ed efficace. Le amministrazioni centrali degli Stati membri, agendo parallelamente, creano e mantengono le condizioni istituzionali volte a migliorare e potenziare la governance degli enti locali, basandosi sugli impegni assunti in riferimento alla Carta Europea dell’Autonomia Locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.