Cerca

Attualità

Ozegna è uno dei comuni più virtuosi d'Italia

Grande soddisfazione per Ozegna, che è entrato nell’elenco dei Comuni più virtuosi e meritevoli d’Italia

Ozegna

Il Castello di Ozegna con le sue mura storiche venne edificato dai Sanmartino intorno al 1.100 dopo Cristo. Nelle intenzioni dell'amministrazione dovrebbe diventare sede del Municipio

Grande soddisfazione per Ozegna, che è entrato nell’elenco dei Comuni più virtuosi e meritevoli d’Italia, secondo quelli che sono i 12 Principi della “Buona Governance”, elaborati dal Consiglio d’Europa. Ad Ozegna verrà di fatto ufficialmente assegnato il marchio ELoGE (European Label of Governance Excellence), ossia il Marchio Europeo di Eccellenza della Governance, un riconoscimento alle autorità locali per la qualità delle numerose attività amministrative svolte a livello comunale.

La cerimonia a Venezia 

La cerimonia di premiazione avrà luogo giovedì primo dicembre, presso il Palazzo della Regione Veneto a Venezia. A ritirare il premio sarà Sergio Bartoli, primo cittadino di Ozegna il quale, con estremo entusiasmo, ha commentato: “E’ un riconoscimento che abbiamo ottenuto dopo alcuni mesi di lavoro complesso, svolto grazie alla proficua e sinergica collaborazione di tutta l’amministrazione e dei dipendenti comunali”.

La dichiarazione del primo cittadino

Sergio Bartoli: "Un grazie alle cittadine e ai cittadini che hanno dedicato il loro tempo per contribuire al successo di questa impresa"

Sergio Bartoli, sindaco di Ozegna

Si è trattato – ha spiegato il sindaco Bartoli - di rispondere a complessi questionari di autovalutazione sulle attività svolte nelle diverse aree di competenza da parte degli amministratori e dei dipendenti che, insieme, hanno concorso alla ‘Buona Governance Democratica’ di Ozegna
 
Il sindaco, rivolgendosi a tutta la cittadinanza, ha poi precisato: Un grazie anche alle cittadine e ai cittadini che hanno dedicato il loro tempo per contribuire al successo di questa impresa, compilando degli appositi questionari di valutazione online, basati anch’essi sulle normative europee, completamente anonimi e che non sono mai stati visibili all’amministrazione comunale”.

ELoGE

Il Programma EloGE e il Consiglio d'Europa

Il Programma ELoGE si basa su un partenariato tra il Consiglio d’Europa e un ente di livello regionale, nazionale transnazionale o una piattaforma ad hoc con comprovate competenze ed esperienze sostanziali nel campo del buon governo, soprattutto a livello locale. Tali enti o piattaforme possono richiedere l’accreditamento per attuare ELoGE a livello nazionale. Gli enti accreditati  hanno la responsabilità di attivare il programma ELoGE a favore dei comuni di una determinata regione o Paese.

Con l’aiuto del Centre of Expertise for Good Governance (Centro di competenza per il Buon Governo) del Consiglio d’Europa, l’ente accreditato si impegna ad implementare ELoGE in un numero significativo di Comuni entro un dato periodo di tempo (solitamente dai 6 ai 12 mesi).

 Il Buon Governo Democratico riflette i valori fondamentali della società democratica attraverso i 12 Principi europei elaborati dal Consiglio d’Europa. Facendo riferimento a tali Principi, gli enti locali degli Stati membri del Consiglio d’Europa possono migliorare la loro governance in modo continuativo ed efficace. Le amministrazioni centrali degli Stati membri, agendo parallelamente, creano e mantengono le condizioni istituzionali volte a migliorare e potenziare la governance degli enti locali, basandosi sugli impegni assunti in riferimento alla Carta Europea dell’Autonomia Locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori