AGGIORNAMENTI
Cerca
Verolengo
09 Settembre 2024 - 09:15
La serata di chiusura dei gironi della Coppa dei Borghi regala emozioni inaspettate e colpi di scena. Il derby tra Busignetto e Casabianca si preannunciava con Casabianca come favorito, ma il Busignetto di capitan Giachello ha sconvolto ogni previsione, conquistando a sorpresa l'accesso alla semifinale!
Con un Casabianca sottotono, il Busignetto ha giocato una partita magistrale, imponendosi con due reti firmate da Bava Michele e Zanellato Gabriele. Tra i momenti salienti della serata, resterà indelebile nella memoria la spettacolare rovesciata di Gabriele Marinaccio: una giocata da manuale, interrotta soltanto dalla sfortuna di una traversa che ha negato quello che sarebbe stato un gol da antologia. La palla è rotonda, si dice, e ogni partita può riservare sorprese. Questa sera il Busignetto ha fatto sua questa massima.
Alle 20:00 è il turno di Madonnina contro Rivora, una partita che fin da subito si rivela combattuta. Il Rivora passa in vantaggio con il capitano Simone Carè, ma il Madonnina risponde prontamente con il pareggio siglato da Piraino Giuseppe. La tensione è palpabile: il Rivora non può permettersi passi falsi e lo dimostra, portandosi nuovamente in vantaggio con Alessandro Scopelliti. Madonnina non molla e diventa sempre più pericoloso in area avversaria, fino a ottenere un rigore decisivo. Ma Paolo Actis, portiere del Rivora, si erge a protagonista parando il tiro e mantenendo il risultato in bilico.
Questo episodio sembra segnare la svolta della partita: il Madonnina accusa il colpo e il Rivora ne approfitta. Una doppietta di Luca Milia chiude la sfida sul 4-1, regalando al Borgo Rivora un meritato posto in semifinale.
La terza e ultima partita della serata vede il Borgo Balonn-Maglio affrontare il Borgorevel. Per passare come primo del girone, il Maglio ha bisogno di segnare almeno 10 gol: un’impresa ardua. Il nervosismo in campo è evidente, e la gara si accende subito con il gol del bomber Antonio Gallone. Tuttavia, al 10° minuto, Gallone viene espulso per reazione alle provocazioni di un giocatore del Borgorevel, anche lui allontanato dal campo.
Sembrava che l'espulsione di Gallone potesse compromettere le speranze del Maglio, ma la squadra reagisce con determinazione, regalando al pubblico una vera goleada. Aaron Dabraio, autore di ben sette gol, è il protagonista assoluto, seguito da Francesco Gallone con cinque reti. Anche Andrea Tapra si unisce alla festa segnando con uno splendido tap-in, mentre Fabio Crupi sigla il 15° gol. Il Borgorevel tenta una timida reazione, trovando la rete della bandiera con Dinica Cosmin, ma il Maglio non si ferma: Tommaso Tallia mette a segno una doppietta, chiudendo il match su un clamoroso 17-1.
Il Balonn-Maglio si guadagna così un meritato posto in semifinale con una prestazione epica!
Venerdì 13 settembre, a partire dalle 20:30, le semifinali vedranno affrontarsi Balonn-Maglio vs Busignetto e Borgo Giolito vs Borgo Rivora. L’atmosfera sarà rovente e si preannunciano due sfide all’ultimo respiro. Che vincano le migliori!
E infine, un plauso va al Borgorevel: nonostante la pesante sconfitta, ha lottato con dignità fino alla fine, dimostrando coraggio e spirito di squadra. Una menzione d'onore che merita il nostro rispetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.