AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 14:42
Quando si parla di curiosità e di voglia di scoprire, a volte basta una panchina… gigante. È il caso di Fulvio, 57 anni, di Santena, che il 19 luglio 2020 ha avuto un’idea semplice: creare il gruppo Facebook “PANCHINE GIGANTI e grandi curiosità”. Oggi il gruppo conta 37.000 iscritti e raccoglie persone da tutta Italia, unite dall’amore per il territorio e dalla voglia di esplorare.
«All’inizio era solo un posto dove pubblicare le mie foto – racconta Fulvio – non avrei mai immaginato che così tante persone si sarebbero unite a noi». Ma oggi il gruppo è molto di più: una comunità vivace che testimonia l’amicizia e la libertà di amare il territorio, scoprendo panchine giganti e altre attrazioni realizzate da privati, associazioni e comunità e fruibili a tutti.

Anna che veste sempre i colori della Big Bench
Dietro i 37.000 iscritti ci sono storie di amici che si incontrano alle inaugurazioni delle panchine, partecipano a raduni e condividono pranzi e risate. Alcuni hanno visto più di 400 panchine, Fulvio molte meno, ma ben 31 inaugurazioni alle spalle. Anche nel Canavese le panchine giganti hanno conquistato appassionati e curiosi, che lo scorso sabato si sono incontrarti a Cavagnolo e in altre località della zona.
«Io arrivo da vicino – racconta Fulvio – ma c’erano Lorella e Graziano dalla provincia di Genova, Anna che veste sempre i colori della Big Bench e altri amici, tutti a Cavagnolo per vedere la nuova panchina. Senza di esse, probabilmente molti di noi non avrebbero mai visitato il Canavese».
Il gruppo ha un carattere unico: è il “gruppo ribelle dei panchinisti curiosi”, ma anche dei ciclisti e motociclisti. È il gruppo ufficiale delle panchine farlocche, di quelle stravaganti, delle matite giganti, delle finestre panoramiche, delle cornici sul mondo, delle curiosità fuori misura, delle sedie, altalene, amache e sculture. E poi ci sono le panchine ufficiali, tutte uguali ma dai colori particolari. Il verde è il colore simbolo del gruppo, e il motto riassume tutta la filosofia dei membri: “Fermati a pensare, ma non pensare di fermarti!”.
Ogni panchina ha il suo fascino e la sua storia, e la bellezza è sempre soggettiva. C’è chi le ha viste in tutte le regioni d’Italia, qualcuna anche all’estero. L’età degli iscritti va dagli 0 ai 99 anni, ma le donne sono la maggioranza. «Inizialmente eravamo quasi tutti piemontesi – aggiunge Fulvio – ora il gruppo è davvero nazionale».
Il gruppo non si limita alle panchine giganti: raccoglie qualsiasi curiosità, dai castelli nascosti ai murales insoliti, dagli angoli panoramici poco conosciuti a tutte le attrazioni fuori misura che il territorio offre. L’entusiasmo dei membri è contagioso e come dicono loro stessi: “Più siamo, più curiosità scopriamo”.
Così, grazie a un’idea nata quasi per gioco, Fulvio e i suoi amici hanno trasformato un semplice social in una comunità capace di unire generazioni diverse, incoraggiando a guardare il mondo con occhi curiosi e sorridenti. Un invito, insomma, a scoprire che spesso il bello è lì, dietro l’angolo… e magari seduto su una panchina gigante nel cuore del Canavese.

A Cavagnolo per l’ inaugurazione della nuova panchina
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.