AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Ottobre 2025 - 10:23
Quando l’aria d’autunno ha cominciato a farsi sentire e le foglie a colorarsi, Monteu da Po ha celebrato una delle sue tradizioni più care: la Festa Patronale in onore della Madonna del Rosario. Tre giorni di incontro, fede, buon cibo e gioia comunitaria hanno intrecciato passato e presente, spiritualità e convivialità.
Tra profumi di piatti tipici, musica e sorrisi, il primo incredibile weekend ha trasformato Piazza Bava in una vera capitale del gusto e dell’allegria. Dal 3 al 5 ottobre, il borgo piemontese ha accolto una folla numerosissima di residenti e visitatori, confermandosi come una delle feste più amate del Piemonte.
Monteu da Po, piccolo paese della provincia di Torino lungo il corso del Po, ha da sempre nelle sue feste patronali momenti importanti di comunità, legati non solo alla devozione religiosa ma anche al piacere della condivisione. La Madonna del Rosario riveste un significato particolare: già nel nome della festa emerge il connubio tra pietà popolare e spirito sociale, che si manifesta nelle messe, nelle processioni, nelle sagre, nelle bancarelle e negli incontri serali.
Monteu da Po ha celebrato una delle sue tradizioni più care: la Festa Patronale della Madonna del Rosario
La celebrazione religiosa è rimasta il cuore dell’evento: la Messa solenne e la benedizione dei trattori di domenica mattina hanno visto una grande partecipazione della comunità locale. L’aria di Monteu si è riempita di campane, canti e applausi, simbolo del legame profondo tra i cittadini e le proprie radici.
La festa è stata organizzata grazie alla collaborazione tra Comune di Monteu da Po, Pro Loco, e delle associazioni locali. Un lavoro di squadra che ha permesso di realizzare un evento curato in ogni dettaglio, capace di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo vivo lo spirito di comunità.
Venerdì 3 ottobre, dopo l’inaugurazione della mostra “San Grato in Arte” al Teatro Comunale, la Gran Frittura di Pesce ha inaugurato le serate conviviali nel padiglione coperto di Piazza Bava, accompagnata dalla musica di DJ Fabry e dai drink di XXL Café. L’affluenza è stata straordinaria: tante persone hanno riempito la piazza, creando un’atmosfera vivace e allegra.
In ogni angolo della piazza si respirava un’atmosfera speciale: sorrisi, risate e lo stupore di grandi e piccini si mescolavano ai profumi della cucina, trasformando ogni istante in un ricordo da custodire.
Sabato 4 ottobre è stato dedicato all’energia e al movimento con il torneo di calcio e la tradizionale Stramonteu, camminata aperta a tutti — anche ai “quattro zampe” — e con le visite guidate al sito archeologico della Città Romana di Industria, vero tesoro storico del territorio.
In serata, la protagonista è stata la Sagra della Patata Farcita, seguita dall’esibizione della Bluesphemy Band, che ha animato la piazza fino a tarda notte, facendo ballare e divertire tutti i presenti.
Domenica 5 ottobre, da veri fuochi d’artificio gastronomici, ha visto il raduno dei trattori, la gimkana non competitiva e il vivace mercatino “Bancarellando”, con la partecipazione della scuola, della biblioteca comunale e dell’associazione Giocaliffo, che ha intrattenuto grandi e piccoli con giochi e attività creative.
Tra le iniziative più originali, un momento unico ha conquistato tutti: la “slot machine vivente”, un gioco simpatico e divertente pensato per regalare sorrisi e, allo stesso tempo, raccogliere fondi a favore della parrocchia. Un’idea semplice e geniale, che ha unito il piacere del gioco alla solidarietà, dimostrando ancora una volta come la comunità di Monteu da Po sappia divertirsi facendo anche del bene.
Dopo il pranzo in piazza, la giornata si è conclusa con la Sagra della Panissa, il Gran Bollito Misto e la musica dell’orchestra Liscio 2000, per una chiusura all’insegna del divertimento e della convivialità.
La grande partecipazione, l’entusiasmo dei volontari e l’impegno delle associazioni hanno reso l’evento un successo sotto ogni punto di vista.
Per chiudere in bellezza, la festa proseguirà anche oltre il weekend principale: sabato 18 ottobre, Monteu ospiterà una serata dedicata alla Bagna Cauda, evento amatissimo che ogni anno richiama un pubblico sempre più numeroso.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.