Cerca

Attualità

Con l’arrivo di settembre Monastero conclude un’estate di devozione e si prepara ad accogliere il nuovo Parroco

Monastero di Lanzo chiude l’estate di celebrazioni all’insegna della fede e delle tradizioni, in attesa delle novità autunnali con l’arrivo del nuovo parroco don Stefano Bertoldini

Con la festa della Natività di Maria, celebrata domenica 14 settembre al Santuario di Marsaglia, si è concluso il ricco calendario di appuntamenti religiosi che ha caratterizzato l’estate di Monastero di Lanzo. La Santa Messa, celebrata da don Vincent – sacerdote africano che ha trascorso i mesi estivi ospite della comunità durante la pausa dagli studi – è stata seguita da un momento conviviale, con l’immancabile polenta concia, preparata dai volontari della Pro Loco e dell’Abbadia di Marsaglia.

Grazie alla presenza di don Vincent e al costante impegno dei volontari laici che si occupano della gestione della parrocchia e delle cappelle, anche quest’anno è stato possibile rinnovare tutte le feste delle borgate, eventi che rappresentano il profondo legame con le radici religiose e popolari del paese.

Agosto, in particolare, ha visto susseguirsi numerose celebrazioni: dalla festa della Madonna della Neve a Chiaves, alla ricorrenza di San Lorenzo a Stabio, fino alla Messa alla borgata Mas presso il pilone votivo dedicato a Santa Chiara e Padre Pio. Solenne e molto partecipata, come sempre, la festa dell’Assunta a Ferragosto al Santuario di Marsaglia, con la tradizionale fiaccolata della vigilia e la presenza dei giovani priori Matteo Fioccardi e Lorenzo Garavaglia che hanno portato la carità per la benedizione. A seguire, il pranzo comunitario con la polenta concia e l’incanto a favore del Santuario.

La benedizione della "carità" durante la celebrazione in onore dell'Assunta al Santuario di Marsaglia

Il giorno successivo è stata la volta della festa di San Rocco, nell’omonima borgata, mentre le domeniche successive hanno visto protagoniste le borgate Case Barra e Crusiglie, rispettivamente con le celebrazioni dedicate a San Bartolomeo e San Grato. Significativo anche l’appuntamento con la consueta “salita a Punta Serena”, camminata verso la vetta che domina la valle, che riunisce residenti e villeggianti. Una volta raggiunta la cima i fedeli hanno partecipato alla Santa Messa presso il pilone votivo della Pietà. Un momento di fede e di condivisione, perfetto per godere del suggestivo panorama, che spazia dalla pianura alla vista sulle montagne circostanti. Il pomeriggio è proseguito con canti tradizionali e musiche francoprovenzali.

Questi momenti, intrisi di fede e tradizione, rappresentano non solo un atto di devozione religiosa, ma anche un rinnovato senso di comunità e di appartenenza. A renderli possibili, oltre alla partecipazione dei fedeli, in questi ultimi anni è stata la dedizione dei sacerdoti Salesiani di Lanzo, dei sacerdoti africani ospiti nei periodi estivi e dei tanti volontari che custodiscono con cura il patrimonio spirituale e culturale del territorio.

Con l’arrivo dell’autunno, però, si aprirà una nuova fase per la comunità, dettata dallo spostamento dei Sacerdoti Salesiani da Lanzo Torinese. Domenica 28 settembre a Lanzo si insedierà ufficialmente il nuovo parroco, don Stefano Bertoldini, che guiderà le parrocchie di Lanzo, Coassolo, Germagnano e Monastero. La celebrazione di insediamento si terrà alle ore 16.00 nella parrocchia di San Pietro in Vincoli, preceduta da una processione con partenza dalla chiesa di Santa Maria del Borgo alle 15.15.

A partire da ottobre, a Monastero di Lanzo sarà celebrata una sola Messa settimanale, ogni sabato alle 16.30, alternando la sede tra la parrocchia di Monastero e la chiesa di Chiaves. La prima celebrazione a Monastero è fissata per sabato 11 ottobre, mentre la settimana successiva, sabato 18, sarà la volta di Chiaves. Una riorganizzazione che segna un cambiamento importante, ma che, come auspicato dai responsabili delle varie chiese, intende mantenere vivi la fede e il legame con le tradizioni.

La festa in onore di San Grato alle Crusiglie

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori