AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Settembre 2025 - 14:58
In occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico, la Giunta regionale del Piemonte ha scelto di essere presente in numerosi istituti per portare il saluto a studenti, docenti e personale amministrativo, sottolineando l’impegno della Regione per la sicurezza, l’efficienza e la modernizzazione delle scuole.
Il presidente Alberto Cirio, accompagnato dal direttore dell’Ufficio scolastico regionale Stefano Suraniti, ha inaugurato la nuova scuola secondaria di primo grado a Bagnolo (CN), realizzata con i fondi del Bando nazionale Scuole Sicure e arricchita da un milione di euro regionale per la mensa, ha visitato il nuovo Polo dell’Infanzia a Castelletto Stura (CN) finanziato dal Pnrr, e si è recato al Convitto Umberto I di Torino insieme al sindaco Stefano Lo Russo.
Il vicepresidente Elena Chiorino, con il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, ha inaugurato la scuola secondaria di primo grado a Sandigliano (BI), oggetto di interventi di miglioramento, adeguamento sismico e messa in sicurezza, e la scuola primaria Bertinetti a Vercelli, riqualificata completamente con lavori di efficienza energetica, abbattimento delle barriere architettoniche e adeguamento antisismico.
L’assessore Claudio Bongioanni ha visitato la scuola media Anna Frank a Mondovì (CN) e l’Istituto comprensivo di Cervasca, mentre l’assessore Giacomo Bussalino ha scelto di portare attenzione alle piccole scuole di montagna, visitando l’Istituto comprensivo Viguzzolo a San Sebastiano Curone (AL), presidio educativo e sociale per i territori marginali e presidio contro lo spopolamento.
L’assessore Andrea Chiarelli ha compiuto una visita a Novara, agli Istituti Salesiani e a Borgomanero (NO) agli Istituti Galilei e Don Bosco, mentre l’assessore Gianfranco Gabusi ha inaugurato a Isola d’Asti la scuola primaria Pericle Tartaglino, dando avvio al progetto “Scuola senza zaino” per un apprendimento più efficace e inclusivo.
L’assessore Alberto Gallo ha visitato il plesso scolastico di Costigliole Saluzzo (CN), realizzato con fondi Pnrr, che ha permesso agli studenti di abbandonare i container. L’assessore Marnati ha inaugurato a Oleggio l’ITI Omar – Villa Trolliet, completamente ristrutturata con un finanziamento regionale di oltre 500.000 euro su un intervento complessivo di 1,5 milioni, e la scuola primaria Maraschi.
L’assessore Vignale ha percorso più istituti del torinese: la scuola secondaria X Martiri a Balangero, la scuola secondaria Remmert e la primaria F.lli Pagliero a San Maurizio Canavese, e la scuola paritaria Luigi Chiariglione a Ciriè. Il sottosegretario Porchietto ha scelto l’Istituto comprensivo di Robassomero (TO), mentre il sottosegretario Preioni ha visitato l’Istituto Alberghiero Maggia a Stresa (VB) e l’Istituto Agrario Fobelli a Crodo (VB), strutture chiave per lo sviluppo e l’innovazione locali.
Domani l’assessore Tronzano completerà il tour recandosi a Borgomanero (NO) nel Centro di Formazione della Fondazione Academy, continuando l’attenzione della Regione verso le scuole e la formazione professionale. L’intera iniziativa segna un investimento concreto della Giunta Cirio in infrastrutture scolastiche, sicurezza e innovazione didattica, con la Regione in prima fila tra cantieri chiusi, finanziamenti Pnrr e interventi diretti nelle comunità scolastiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.