AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Agosto 2025 - 20:43
La Vuelta a España 2025 ha regalato al Piemonte una giornata indimenticabile, non solo per il ciclismo ma anche per lo spettacolo offerto dal territorio. Le immagini della partenza a San Maurizio Canavese, con la folla radunata lungo le strade per salutare la carovana, e quelle dell’arrivo a Ceres, incastonato tra le Valli di Lanzo, sono destinate a restare come uno dei momenti più suggestivi di questa edizione.
La terza tappa, corsa interamente nella provincia di Torino, si è conclusa con il successo del francese David Gaudu, 28 anni, della Groupama-Fdj, che in volata ha preceduto il danese Mads Pedersen della Lidl-Trek e il connazionale Jonas Vingegaard della Visma-Lease A Bike. Per Gaudu si tratta della terza vittoria alla Vuelta, dopo i due successi conquistati nel 2020. Vingegaard conserva la maglia rossa di leader della classifica generale.
La cronaca ha offerto attacchi e colpi di scena. Alessandro Verre, protagonista della fuga e primo sul GPM di Issiglio-Moris, ha consolidato il primato nella classifica degli scalatori. Insieme a lui si erano mossi Sean Quinn, Luca Van Boven e Patrick Gamper, ma solo l’americano è riuscito a resistere più a lungo, conquistando anche il traguardo intermedio di Cuorgné. Ripreso a 19 chilometri dall’arrivo, il gruppo si è compattato e ha reso incandescente il finale. A cinque chilometri dal traguardo ha ceduto il belga Jasper Philipsen, mentre davanti esplodeva la battaglia che ha incoronato Gaudu.
Da segnalare anche il caso che ha rischiato di condizionare la giornata: nella notte la Visma-Lease A Bike era stata colpita da un furto di biciclette, con tre mezzi sottratti e poi ritrovati, tra cui quello di Vingegaard. Nonostante l’imprevisto, la formazione danese è riuscita a prendere il via regolarmente e a lottare fino in fondo per la tappa.
Un epilogo emozionante, reso unico dallo scenario alpino: le immagini del traguardo di Ceres, con i corridori che si arrampicano sull’ultimo tratto in salita circondati da una folla entusiasta, raccontano al meglio il significato di una tappa che ha unito sport, fatica e bellezza paesaggistica.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.