AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Luglio 2025 - 17:42
Domenica 13 luglio, tra le vette delle Valli di Lanzo, si è celebrato il 51° anniversario della fondazione del Gruppo Alpini di Pugnetto. Un appuntamento ormai tradizionale che, anno dopo anno, trasforma la frazione di Mezzenile in un vivace punto di ritrovo per Alpini, autorità, amici e simpatizzanti.
A rendere omaggio al Gruppo, ben 34 gagliardetti provenienti da tutta la regione, simbolo tangibile dello spirito di fratellanza che anima il mondo alpino. A guidare l’organizzazione dell’evento, con passione e dedizione, il Capogruppo Giorgio Geninatti Chiolero, affiancato dai suoi Alpini, dagli Aggregati e dalla Pro Loco, che hanno curato ogni dettaglio della giornata.
Il borgo si è vestito di tricolore: decorazioni, bandiere e sorrisi hanno restituito un’atmosfera autenticamente patriottica. A fare gli onori di casa, come da tradizione, le ragazze del paese in costume tipico. Le note della Banda Musicale di Traves, diretta dal giovane Cristian Geninatti Chiolero – figlio del Capogruppo – hanno accompagnato i momenti più solenni della giornata.
La Santa Messa al campo, celebrata presso l’altare sulla roccia tra il cannone e la statua dell’Alpino che sorregge il compagno caduto, ha regalato un momento di profonda commozione, impreziosito dalla partecipazione del coro locale.
Nel corso dei discorsi ufficiali, il Capogruppo Geninatti ha ringraziato tutti i presenti con il suo consueto calore umano e spirito conviviale. A seguire, l’intervento del sindaco di Mezzenile, Sergio Pocchiola Viter, che ha sottolineato il valore del rispetto come fondamento della convivenza civile. Presenti anche le rappresentanze istituzionali del Comune di Traves e i Carabinieri della Stazione di Ceres.
La mattinata si è conclusa con l’immancabile polenta concia, preparata con maestria dai Soci del Gruppo e condivisa in allegria da Alpini e ospiti. Il pomeriggio, all’insegna di canti, racconti e autentica convivialità, ha suggellato una giornata densa di memoria e amicizia, nel segno dei valori alpini che da oltre mezzo secolo tengono vivo lo spirito del Gruppo di Pugnetto.
Un momento del pranzo - Le foto dell'articolo sono di Giacomo Pessarossi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.