Cerca

ATTUALITA'

Le Stelle Verdi francesi ospiti a Lanzo Torinese

Le Stelle Verdi dell’Associazione francese “Amis et Anciens de la Compagnie Stephane” partecipano alle celebrazioni dell’80° anniversario dalla fine della Guerra di Liberazione

Le celebrazioni in occasione dell’80° anniversario dalla fine della Guerra di Liberazione per la Città di Lanzo Torinese si sono concluse sabato 24 maggio con una cerimonia che ha visto protagonista le Étoile Vert, conosciute anche con il nome di Stelle Verdi, dell’Associazione francese Amis et Anciens de la Compagnie Stephane. L’Associazione, letteralmente “Amici ed Anziani della Compagnia Stephane”, raggruppa oggi al suo interno personale in servizio, nella riserva, in congedo ed amici, con una storia che si intreccia con le vicende della Resistenza italiana.

Nel pomeriggio di sabato gli ospiti francesi sono stati accolti presso il Centro di Documentazione Nicola Grosa dal sindaco di Lanzo, Fabrizio Vottero Bernardina, insieme ad altre autorità locali e alle rappresentanze di varie associazioni. In questa sede c’è stato lo scambio di alcuni documenti storici fra la componente italiana e quella francese inerenti alla collaborazione che prese vita durante la lotta per la liberazione.

Sono seguite le cerimonie ufficiali in Piazza Peradotto sotto la guida del cerimoniere, l’Alpino Olivetti Michele, che ha disposto i partecipanti, i labari, le autorità civili e militari nello schieramento. Numerose le rappresentanze intervenute, tra cui il Gonfalone della Città di Lanzo Torinese, i "drapeau" dell'Associazione A.etA.Cp.Stephane, la bandiera sezionale dell'U.N.U.C.I., varie bandiere e molti labari appartenenti ad Associazioni Combattentistiche, d'Arma e di Volontariato del territorio.

Dopo lo schieramento dei labari e i saluti iniziali, sono stati resi gli onori ai caduti con la deposizione di un omaggio floreale alla Lapide dei Partigiani Caduti da parte del sindaco di Lanzo, Fabrizio Vottero Bernardina, insieme alla sindaca di Laval-Prabert, Mirelle Stissi, e al Tenente Colonello Riservista Billiemaz David, che ricopre anche la carica di presidente dell'Associazione AeA.Cp.Stephane.

Successivamente il corteo si è trasferito al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre dove sono stati resi gli onori e hanno preso la parola il sindaco di Lanzo, Fabrizio Vottero Bernardina, il presidente dell'Associazione AeA.Cp.Stephane, il Tenente Colonello Riservista Billiemaz David e il Tenente Colonnello Unzamu Paolo in qualità di Delegato Regionale dell'U.N.U.C.I. - Unione Nazionale Ufficiali in Congedo Italiani.

A rendere particolarmente solenni questi due momenti di ricordo e raccoglimento il Silenzio d’Ordinanza eseguito dall’Alpino Perotto Giorgio.

A conclusione delle cerimonie uno scambio di doni fra la l’Amministrazione di Lanzo Torinese e gli ospiti francesi, in ricordo delle vicende che legano le Stelle Verdi e l’Associazione Amis et Anciens de la Compagnie Stephane con i partigiani italiani. Il gruppo francese nacque inizialmente come formazione partigiana operante in Francia durante la Guerra di Liberazione, sotto la guida di Étienne Poitau, conosciuto con il nome di battaglia “Capitano Stéphane”. L’incontro con gli italiani avvenne poi nella primavera del 1945 quando alcune formazioni italiane andarono ad addestrarsi in Francia, proprio sotto la guida del Capitano Stéphane e dei suoi uomini. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale questa formazione partigiana venne inglobata all’interno dell’Esercito Francese come corpo specializzato in montagna e la stella di colore verde divenne il simbolo distintivo, evocativo di rinascita e libertà.

Autorità civili e militari con le rappresentanze intervenute presso il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori