Cerca

ATTUALITA'

Il Gruppo Alpini Chiaves-Monastero ha compiuto 60 anni

Il Gruppo Alpini e la Fanfara di Chiaves-Monastero hanno celebrato il 60° anniversario di fondazione con una giornata di grande festa che ha visto una sentita partecipazione di Alpini e simpatizzanti anche dai paesi limitrofi

Allegria, ricordi e tante emozioni nella domenica 18 maggio per gli Alpini di Chiaves e Monastero. E’ così che si è svolta la giornata di festa organizzata per celebrare i 60 anni di fondazione del Gruppo e della Fanfara Alpina.

Alpini, musici e simpatizzanti si sono ritrovati in mattinata nella Piazzetta di Chiaves, proprio di fronte a quella che un tempo era la Trattoria del Principe, dove vi fu la prima sede del Gruppo. Qui i presenti hanno potuto ristorarsi con il consueto rinfresco preparato dagli Alpini e dalle Patronesse del Gruppo, allietati dai brani eseguiti dalla Fanfara.

Il Capogruppo Marcellino Micheletta con le Autorità e l'alfiere Bruna Tommaso

Sotto la guida dal cerimoniere, il Delegato della Settima Zona Solero Stefano, hanno preso il via le celebrazioni ufficiali con l’entrata del Vessillo Sezionale nello schieramento. I 40 Gagliardetti intervenuti e tutti i presenti hanno raggiunto in sfilata il Monumento dell’Alpino, accompagnati dalla Fanfara. Dopo gli onori alla Bandiera e l’omaggio floreale in ricordo dei caduti e dei soci andati avanti, Don Ferdinando ha celebrato la Santa Messa al campo, a cui è seguita la recita della Preghiera dell’Alpino.

Al termine della funzione religiosa ha preso la parola il Capogruppo Micheletta Marcellino, il quale ha ripercorso alcuni dei momenti fondamentali della storia del Gruppo, come la sua fondazione che coincide con la fondazione della Fanfara, l’inaugurazione del monumento nel settembre del 1965 e la partecipazione nel corso degli anni di ben 26 soci al Servizio d’Ordine Nazionale. Ha ricordato i soci fondatori e i Capigruppo passati: l’artigliere alpino Caveglia Prachin Battista, in carica dal 1965 al 1979, e il Maresciallo Maggiore Aiutante Bruno Francesco, in carica dal 1980 al 1999. Infine ha ringraziato tutti gli Alpini soci del Gruppo e ha rivolto un pensiero particolare al cassiere Livio Benedetto Mas, che ha posato lo zaino solo qualche mese fa, e ad Antonio Cresto, anche lui recentemente andato avanti. Nel suo discorso il Capogruppo Micheletta, che ricopre questa carica dal 2000, ha sottolineato anche l’affetto che da sempre lo lega alle Penne Nere. “Alla fondazione del Gruppo – racconta - ho assistito fin dall’origine, sino dalla prima riunione di tredici persone che avevano prestato servizio nelle Truppe Alpine, le quali si riunirono presso la Trattoria del Principe a Chiaves, nell’intento di formare un Gruppo, come già era avvenuto nei paesi limitrofi. Io, ancora minorenne, in quanto barista della Trattoria, avevo la possibilità di assistere”.

Dopo di lui sono intervenuti l’assessore Marco Grivet Brancot che ha portato il saluto dell’Amministrazione di Monastero di Lanzo, il Consigliere Sezionale Referente per la Settima Zona Marcello Melgara e il Vicepresidente della Sezione A.N.A. di Torino Bechis Elio. Presenti alla cerimonia anche i consiglieri sezionali Defendini, Frigeri, Turino e il Delegato dell'Ottava Zona Gentilia Marco.

Le cerimonie ufficiali si sono concluse in frazione Capoluogo con gli onori al Monumento dei Caduti di tutte le Guerre e l’uscita del Vessillo Sezionale.

La festa è proseguita con un pranzo presso la Trattoria Il Bric di Monastero di Sotto che ha visto la partecipazione di molti Alpini, della Fanfara e di un folto numero di simpatizzanti. Durante il momento conviviale sono state ringraziate e omaggiate le madrine del Gruppo: Gastaldi Maria, Manuri Mary e Micheletta Debora. Dopo il taglio della torta la Fanfara ha eseguito un piccolo concerto di brani alpini e altri motivi, chiudendo in allegria i festeggiamenti di questo importante anniversario, nonché notevole traguardo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori