Cerca

Attualità

Al via l’Adunata nazionale degli Alpini 2025: Biella diventa il cuore d’Italia (FOTO & VIDEO)

Dal 9 all’11 maggio la città accoglie migliaia di penne nere. Sfilate, fanfare, mostre e memoria: una festa di popolo che unisce generazioni e territori

Oggi, 9 maggio 2025, Biella apre le braccia all’Adunata nazionale degli Alpini, il grande appuntamento annuale che trasforma una città in simbolo vivente di storia, orgoglio e appartenenza. Fino a domenica 11 maggio, la città piemontese ospiterà tre giorni di emozioni, sfilate, musica e memoria, accogliendo migliaia di penne nere da tutta Italia.

Il primo atto si è svolto questa mattina in Piazza Duomo, con l’alzabandiera e il corteo che ha omaggiato i Caduti nei Giardini Zumaglini, seguito alle 10:30 dall’inaugurazione della Cittadella degli Alpini nei Giardini Alpini d’Italia: un luogo dove il passato incontra il presente, tra tecnologia, addestramento e valori.

Alle 18:30 si sarà il primo grande momento corale: la sfilata dei vessilli e dei gonfaloni, un fiume di ricordi e identità. Domani, sabato 10 maggio, la città si emozionerà con il lancio dei paracadutisti dallo Stadio La Marmora-Pozzo e, in serata, con i concerti delle fanfare alpine. Ma sarà domenica 11 maggio, alle 9:00, che prenderà il via la grande sfilata: migliaia di Alpini in congedo, famiglie, giovani e anziani, a testimoniare che l’Italia più forte è quella che cammina insieme.

L’Adunata è anche cultura e memoria: 24 mostre in tutta la città raccontano guerre, missioni, lettere, fotografie. La Cittadella della Protezione Civile, nel Giardino Vittorio Emanuele II, mostra il volto solidale degli Alpini, quelli che intervengono nei momenti più bui.

Biella si è preparata con amore, come per accogliere dei fratelli. E ora, tra fanfare, vessilli, lacrime e sorrisi, scrive una pagina luminosa del racconto collettivo dell’Italia migliore.

IL PROGRAMMA

Programma dell’Adunata – Biella 9-11 maggio 2025

VENERDÌ 9 MAGGIO

  • Ore 9:00 – Alzabandiera in Piazza Duomo

  • Ore 9:15 – Onore ai Caduti in Piazza del Battistero, sfilata lungo Via Italia, ulteriore omaggio ai Caduti presso i Giardini Zumaglini

  • Ore 10:30 – Inaugurazione della Cittadella degli Alpini nei Giardini Alpini d’Italia

  • Ore 11:30 – Inaugurazione della Cittadella della Protezione Civile nel Giardino Vittorio Emanuele II

  • Ore 18:30 – Sfilata dei vessilli da Piazza La Marmora a Piazza Duomo

  • Ore 19:00 – Sfilata dei gonfaloni, del Labaro ANA, del vessillo della Sezione di Biella e della Bandiera di guerra da Piazza Unità d’Italia a Piazza Duomo; a seguire, discorso di benvenuto del Sindaco e onori ai gonfaloni

SABATO 10 MAGGIO

  • Ore 10:00 – Incontro tra il Presidente nazionale, le sezioni all’estero, delegazioni IFMS e militari stranieri (su invito) presso Auditorium Città Studi, corso Pella

  • Ore 13:00 – Lancio dei paracadutisti allo Stadio La Marmora-Pozzo

  • Ore 16:30 – Santa Messa nel Duomo di Biella

  • Ore 17:30 – Sfilata con Labaro ANA e vessilli da Piazza Duomo

  • Ore 18:00 – Saluto delle autorità (Sindaco, Presidente della Regione, Presidente della Provincia e Presidente ANA) presso la Biblioteca Civica, Piazza Curiel 13

  • Ore 21:00 – Concerti itineranti con cori alpini e fanfare in tutta la città

DOMENICA 11 MAGGIO

  • Ore 8:00 – Ammassamento

  • Ore 8:45 – Onori alla massima autorità

  • Ore 9:00 – Inizio della Grande Sfilata

  • A seguire – Passaggio della "stecca" a Genova (Adunata 2026) e ammainabandiera in via La Marmoradavanti alla tribuna autorità

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori