AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Aprile 2025 - 17:18
La Regione Piemonte dà il via a un ambizioso progetto di valorizzazione del patrimonio ferroviario con la nascita del Museo Ferroviario Regionale Diffuso, un’iniziativa che intende trasformare stazioni storiche, mezzi rotabili e tratte ferroviarie in un sistema museale unico in Italia. Presentato dagli assessori Gian Luca Vignale (Patrimonio) e Marco Gabusi (Trasporti), il museo si articolerà in quattro poli principali e una rete capillare di 36 stazioni distribuite lungo le linee Torino-Ceres e Canavesana.
Tra i beni già acquisiti spiccano tre stazioni torinesi (Porta Milano, Dora, Madonna di Campagna) e oltre 150 mezzi storici, tra cui locomotive, carrozze passeggeri e carri merci di grande valore documentale e culturale. Fulcro del progetto sarà la stazione di Porta Milano, chiusa da oltre 35 anni, che sarà completamente riqualificata e trasformata in nuova sede centrale del Museo Diffuso, grazie a un investimento da 4,2 milioni di euro. Previsti interventi strutturali, il recupero delle esedre e la creazione del percorso museale.
Il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano verrà ulteriormente potenziato con il restauro e la rifunzionalizzazione dei vagoni d’epoca. Altre due stazioni, una sulla linea Torino-Ceres e una sulla Canavesana, entreranno nel circuito museale come tappe di un percorso itinerante dedicato alla memoria ferroviaria del Piemonte.
Non si tratterà solo di spazi espositivi: l’obiettivo è anche quello di rimettere in movimento i treni storici su tratte turistiche entro il 2027, promuovendo itinerari suggestivi capaci di raccontare, attraverso la lente del viaggio, il paesaggio, la storia e l’identità dei territori. Alcuni treni verranno attivati in concomitanza con eventi di rilievo nazionale e internazionale, per coniugare cultura, turismo e promozione delle eccellenze locali.
Il progetto punta anche sulla collaborazione con enti locali e associazioni, per valorizzare le stazioni di maggiore interesse architettonico e farne centri di aggregazione e memoria. Un’operazione che unisce riqualificazione urbana e restituzione del patrimonio alla collettività, con importanti ricadute sociali e culturali.
Con il Museo Ferroviario Diffuso, il Piemonte sceglie di puntare sulla mobilità storica come strumento di rinnovamento culturale, identità e attrattività turistica, trasformando un’eredità industriale in un viaggio condiviso tra passato e futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.