AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Novembre 2024 - 09:52
Sergio Mattarella a Torino: una giornata di celebrazioni tra storia e cultura
Qual è il filo conduttore che lega la storia, la cultura e la politica in un'unica giornata? La risposta potrebbe trovarsi nel fitto programma di eventi che vedrà protagonista il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Torino il 20 novembre. Una data che si preannuncia densa di significato, non solo per la città piemontese, ma per l'intero Paese.
Alle 10.30, il Presidente Mattarella sarà a Palazzo d'Azeglio per partecipare al convegno organizzato in occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi. Einaudi, figura di spicco nella storia italiana, fu il primo Presidente della Repubblica eletto dal Parlamento dopo l'approvazione della Costituzione.
Il convegno, che si terrà il 20 e 21 novembre 2024 presso la Fondazione Einaudi, è curato da Paolo Soddu e si articolerà in tre sessioni tematiche: "Lo scienziato dell’economia", "Lo storico, il bibliofilo, il biografo di sé stesso" e "Europeista, scrittore e attore di politica, giornalista". Un'occasione per riflettere sull'eredità intellettuale e politica di Einaudi, il cui pensiero continua a influenzare il dibattito contemporaneo.
Mattarella a Torino
A mezzogiorno, Mattarella si sposterà al Museo Egizio per la celebrazione del suo bicentenario, accompagnato dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall'assessora Marina Chiarelli. Il Museo Egizio, uno dei più antichi e prestigiosi al mondo dedicati alla civiltà egizia, festeggia i suoi 200 anni con un programma di eventi che si estenderà su tre giorni.
"Festival 200" offrirà l'ingresso gratuito e includerà laboratori, speed lecture, performance e conferenze. Saranno inaugurati nuovi allestimenti, come la Galleria dei Re e la Cappella Rupestre di Ellesyia, e due progetti di arte contemporanea: "Sguardi del museo, sguardi sul museo" di Ali Cherri e "The Sun Weeps for the Land and Calls from the Garden of Stones" di Sara Sallam. Un mosaico di iniziative che intrecciano storia e innovazione, rendendo il museo un ponte tra passato e futuro.
La XX Assemblea Congressuale, prevista in apertura, eleggerà il nuovo presidente dell'ANCI, sottolineando l'importanza del dialogo e della collaborazione per il futuro del Paese. In una sola giornata, Torino diventa il palcoscenico di eventi che celebrano la storia, la cultura e la politica italiana. Un'opportunità per riflettere su come questi elementi si intrecciano e influenzano la nostra società, guidati dalla presenza autorevole del Presidente Mattarella.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.