Cerca

Attualità

Sergio Mattarella a Torino: una giornata di celebrazioni tra storia e cultura

Il Presidente della Repubblica partecipa a tre eventi chiave: Luigi Einaudi, Museo Egizio e Assemblea ANCI.

Sergio Mattarella a Torino

Sergio Mattarella a Torino: una giornata di celebrazioni tra storia e cultura

Qual è il filo conduttore che lega la storia, la cultura e la politica in un'unica giornata? La risposta potrebbe trovarsi nel fitto programma di eventi che vedrà protagonista il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Torino il 20 novembre. Una data che si preannuncia densa di significato, non solo per la città piemontese, ma per l'intero Paese.

Alle 10.30, il Presidente Mattarella sarà a Palazzo d'Azeglio per partecipare al convegno organizzato in occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi. Einaudi, figura di spicco nella storia italiana, fu il primo Presidente della Repubblica eletto dal Parlamento dopo l'approvazione della Costituzione.

Il convegno, che si terrà il 20 e 21 novembre 2024 presso la Fondazione Einaudi, è curato da Paolo Soddu e si articolerà in tre sessioni tematiche: "Lo scienziato dell’economia", "Lo storico, il bibliofilo, il biografo di sé stesso" e "Europeista, scrittore e attore di politica, giornalista". Un'occasione per riflettere sull'eredità intellettuale e politica di Einaudi, il cui pensiero continua a influenzare il dibattito contemporaneo.

Mattarella a Torino

Bicentenario del museo egizio

A mezzogiorno, Mattarella si sposterà al Museo Egizio per la celebrazione del suo bicentenario, accompagnato dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall'assessora Marina Chiarelli. Il Museo Egizio, uno dei più antichi e prestigiosi al mondo dedicati alla civiltà egizia, festeggia i suoi 200 anni con un programma di eventi che si estenderà su tre giorni.

"Festival 200" offrirà l'ingresso gratuito e includerà laboratori, speed lecture, performance e conferenze. Saranno inaugurati nuovi allestimenti, come la Galleria dei Re e la Cappella Rupestre di Ellesyia, e due progetti di arte contemporanea: "Sguardi del museo, sguardi sul museo" di Ali Cherri e "The Sun Weeps for the Land and Calls from the Garden of Stones" di Sara Sallam. Un mosaico di iniziative che intrecciano storia e innovazione, rendendo il museo un ponte tra passato e futuro.



La giornata si concluderà alle 17 al Lingotto Fiere, dove Mattarella parteciperà alla cerimonia inaugurale della 41a Assemblea ANCI "Facciamo l'Italia giorno per giorno". Un evento che vedrà la partecipazione di oltre 5.000 sindaci e amministratori locali da tutta Italia, insieme a figure di spicco come Alberto Cirio e diversi assessori regionali. L'assemblea, che si svolgerà dal 20 al 22 novembre, sarà un'importante occasione di confronto tra rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo associativo ed economico.

La XX Assemblea Congressuale, prevista in apertura, eleggerà il nuovo presidente dell'ANCI, sottolineando l'importanza del dialogo e della collaborazione per il futuro del Paese. In una sola giornata, Torino diventa il palcoscenico di eventi che celebrano la storia, la cultura e la politica italiana. Un'opportunità per riflettere su come questi elementi si intrecciano e influenzano la nostra società, guidati dalla presenza autorevole del Presidente Mattarella.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori