AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
07 Aprile 2025 - 16:57
Dalla fantascienza alla realtà: l’intelligenza artificiale che ci sta cambiando
Dettagli evento
Data di inizio 11.04.2025 - 17:00
Data di fine 11.04.2025 - 23:00
Località
Tipologia
L’intelligenza artificiale non è più un concetto da fantascienza, né un affare riservato agli addetti ai lavori. È già parte integrante della nostra quotidianità, nelle scuole, negli ospedali, nelle aziende e nei tribunali. Comprenderla è diventato imprescindibile, non solo per chi lavora nel settore tecnologico, ma per ogni cittadino.
Per questo venerdì 11 aprile 2025, alle ore 17, il Polo Artistico e Culturale "Le Rosine" di Torino (Via Plana 8/C) ospiterà il convegno “Dalla fantascienza alla realtà: l’intelligenza artificiale che cambia il mondo”, promosso dalla Fondazione Iniziativa Europa, in collaborazione con Polis Cultura e con il supporto di ISORF.
L’evento nasce come continuazione del percorso avviato durante l’ultimo forum annuale della Fondazione, dove l’IA è stata al centro di un dialogo ampio e partecipato. «La Fondazione Iniziativa Europa – spiega il presidente Michele Vietti – intende proseguire la riflessione su un tema che sta trasformando radicalmente la nostra società, grazie al contributo di esperti, studiosi e imprenditori che ne seguono da vicino gli sviluppi, le regolamentazioni e le applicazioni pratiche».
Non si tratta di un incontro per tecnici o accademici, ma di un’occasione aperta a tutti, pensata per offrire strumenti chiari e rigorosi per orientarsi tra promesse, opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale. Al centro del dibattito, questioni fondamentali come etica, lavoro, formazione, democrazia e diritti.
Tra i relatori dell’incontro:
Michele Vietti, presidente della Fondazione
Guido Saracco, Politecnico di Torino e Biennale Tecnologia
Fabio Pammolli, fondatore di Ai41
Luca Peyron, referente dell’Apostolato Digitale
Stefano Prandi, di ISORF UK
A dare il benvenuto sarà Massimo Striglia, direttore generale de "Le Rosine", che sottolinea l’importanza dell’evento: «Parlare di intelligenza artificiale oggi significa parlare del nostro domani. È un appuntamento che mi sta a cuore come direttore, ma anche come cittadino».
L’iniziativa si inserisce in un impegno più ampio della Fondazione Iniziativa Europa, che lavora per favorire un dialogo aperto tra istituzioni, imprese e cittadini. Perché il futuro non si subisce: si governa, e prima ancora, si comprende.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.