AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Marzo 2025 - 10:16
Elon Musk a Torino
Torino si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Elon Musk. Secondo quanto confermato dagli organizzatori, il fondatore di Tesla e SpaceX sarà domani all’Inalpi Arena per partecipare a “AI Vision 2025 – Scenari globali, etica e innovazione”, il grande evento dedicato all’intelligenza artificiale promosso dal consorzio europeo AI4Future con il sostegno di Regione Piemonte, Politecnico di Torino e Unione Europea.
La manifestazione, che prenderà il via nella mattinata di martedì 1° aprile, prevede una lunga serie di interventi, dibattiti e testimonianze sulle nuove frontiere dell’AI applicata a sanità, mobilità, pubblica amministrazione, giustizia e difesa. L’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti, e sono attese oltre 8.000 persone da tutta Italia e da diversi Paesi europei.
Elon Musk è atteso all’arena poco dopo le 10, direttamente da Caselle, dove atterrerà con un jet privato proveniente da Roma dove ha incontrato qualche minuto fa la presidente del consiglio Giorgia Meloni.
Secondo fonti vicine all’organizzazione, il magnate sudafricano-americano avrebbe espresso l’intenzione di visitare anche il campus del Politecnico di Torino nel pomeriggio, prima di ripartire per Londra. Il suo intervento dal palco dell’Inalpi Arena è previsto per le 10:15, subito dopo una colazione alla "Farmacia Del Cambio".
Il tema dell’intervento sarà volutamente provocatorio: “L’intelligenza artificiale può salvarci da noi stessi?”, una riflessione che promette scintille su libertà, tecnologia e controllo. Ad accompagnarlo sul palco sarà la direttrice scientifica del consorzio, la professoressa Daniela Vaiani, con cui Musk avrebbe avuto un fitto scambio nelle settimane precedenti l’evento.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio sarà presente fin dalla mattinata, e aprirà ufficialmente i lavori con un intervento dedicato alla strategia regionale per l’innovazione, in particolare al ruolo che l’intelligenza artificiale sta già avendo nella sanità pubblica piemontese e nei trasporti intelligenti. Cirio ha definito l’evento “una straordinaria occasione per rafforzare il posizionamento del Piemonte come hub europeo dell’AI etica e sostenibile”.
Nel corso della giornata prenderanno la parola anche docenti universitari, ricercatori internazionali e rappresentanti di aziende emergenti nel campo dell’AI generativa. Non mancheranno momenti dedicati al confronto politico e istituzionale.
In particolare, è atteso l’arrivo del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
Salvini dovrebbe intervenire nell'ambito di “AI e grandi opere: algoritmi al servizio delle infrastrutture”, incentrato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione dei cantieri autostradali, dei treni ad alta velocità e dei flussi di traffico.
Nel pomeriggio sono previsti diversi panel di approfondimento: dall’uso dell’AI nella giustizia predittiva, alla costruzione di avatar pubblici per l’erogazione di servizi ai cittadini, fino ai rischi legati alla sicurezza e alla cybersorveglianza. Tra i temi più discussi anche il confine tra intelligenza artificiale e creatività umana: sul palco anche il regista Marko Laretz, autore del controverso documentario “I, Creator”, interamente sceneggiato da un algoritmo.
“La scelta di Torino non è casuale”, ha spiegato la portavoce del consorzio AI4Future, Chiara Dennari. “Questa città ha una tradizione industriale e culturale fortissima, e può diventare un punto di riferimento per l’equilibrio tra progresso tecnologico e diritti umani”.
Nel frattempo, in città, cresce l’attesa. I fan di Musk stanno già organizzando raduni spontanei attorno all’arena, dove fin da stasera saranno posizionati i primi mezzi delle forze dell’ordine e del servizio d’ordine privato. Una delle aree più fotografate sarà probabilmente lo stand di AI Mobility, dove sarà presentato il primo prototipo europeo di “navetta filosofica” a guida autonoma, progettata per rallentare deliberatamente davanti ai monumenti “per stimolare riflessioni esistenziali nei passeggeri”.
L’intera giornata sarà trasmessa in streaming sulla piattaforma dedicata www.aivision2025.eu, con traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e tedesco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.