Cerca

Attualità

ChatGPT e il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: Un Incontro con il Dott. Bruno Geraci

Gli studenti di Borgaro Torinese esplorano le potenzialità e le sfide dell'IA con uno dei massimi esperti mondiali nel settore

ChatGPT e il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: Un Incontro con il Dott. Bruno Geraci

Mercoledì 5 marzo 2025, gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Carlo Levi” di Borgaro Torinese hanno avuto un incontro esclusivo con il dott. Bruno Geraci, uno dei massimi esperti di intelligenza artificiale a livello internazionale.

Tra i temi trattati, uno dei più affascinanti è stato proprio ChatGPT, l'intelligenza artificiale che sta rivoluzionando la comunicazione e l'accesso all'informazione, senza contare il suo ruolo nei recenti dibattiti legati proprio al mondo della scuola e dell'istruzione.

Gli studenti, curiosi e attenti, hanno potuto esplorare le potenzialità di questa tecnologia, scoprendo come essa stia cambiando il mondo digitale, ma anche confrontandosi con le sfide etiche, sociali e di privacy che essa comporta. Un'occasione unica per comprendere a fondo una delle rivoluzioni più grandi del nostro tempo.

Il dottor Geraci, noto per il suo prestigioso curriculum che lo ha visto collaborare con importanti università americane come la Columbia University di New York, ha accolto con entusiasmo l'invito della Dirigente scolastica, la dottoressa Lucrezia Russo. 

Geraci non è soltanto un esperto di intelligenza artificiale, ma anche un docente universitario di linguaggi e psicologia della comunicazione. La sua carriera come giornalista e scrittore, nonché il suo ruolo di responsabile dei servizi giornalistici Rai a Torino per ben dieci anni, aggiungono una dimensione ancora più interessante alla sua figura. La sua esperienza e il suo approccio multidisciplinare sono stati fondamentali per rendere l'incontro coinvolgente e ricco di spunti interessanti.

Il dottor Bruno Geraci con la dirigente scolastica Lucrezia Russo

"La sua visita - spiegano i docenti dell'ICSsi è rivelata di enorme valore nell’aiutare i ragazzi a riflettere in modo approfondito sulle opportunità, ma anche sulle possibili criticità, di questa nuova modalità di comunicazione che sta rivoluzionando il nostro mondo e le nostre vite".

I docenti, inoltre, si sono dichiarati estremamente soddisfatti della risposta degli alunni: "Gli studenti - proseguono -  con notevole maturità ed entusiasmo, hanno posto domande molto interessanti, dimostrando di essere perfettamente consapevoli di quanto sia indispensabile, per il loro futuro, comprendere e affrontare le trasformazioni che l’intelligenza artificiale sta portando nella società".

Le domande dei si sono concentrate su temi molto concreti, come l’utilizzo di ChatGPT e le sue applicazioni in diversi settori, tra cui la medicina e il digitale. Ma non solo: gli studenti si sono anche interrogati sui rischi legati alla privacy e alla sicurezza dei dati, un tema sempre più cruciale nell'era digitale.

Il dott. Geraci, con il suo approccio entusiasta e competente, ha saputo rispondere a ciascuna di queste domande, offrendo una visione chiara e rassicurante, ma al contempo realistica, riguardo a un futuro in cui l'intelligenza artificiale sarà una componente fondamentale delle nostre vite. Ha spiegato come queste tecnologie possano migliorare molteplici aspetti della nostra quotidianità, ma anche come sia necessario un uso consapevole e responsabile per evitare gli abusi e le problematiche legate a privacy, etica e sicurezza.

L'intelligenza artificiale è oggi una delle sfide più affascinanti e urgenti per la società globale. Le sue applicazioni spaziano dal miglioramento dei servizi sanitari alla creazione di nuovi strumenti di comunicazione, passando per l'ottimizzazione delle risorse nelle industrie. Tuttavia, come sottolineato dal dott. Geraci, è fondamentale non perdere di vista le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie.

L'incontro è servito per porre attenzione sulle implicazioni etiche, sociali ed economiche dell'IA e, in conclusione, il dott. Geraci ha lasciato agli studenti un messaggio: "Abbiate sempre sete di conoscenza"

In un mondo sempre più interconnesso e influenzato dalle nuove tecnologie, questo incontro ha rappresentato un'opportunità irripetibile per i giovani di Borgaro Torinese di confrontarsi con una delle questioni più importanti del nostro tempo. L'intelligenza artificiale, con tutte le sue potenzialità e i suoi rischi, è una realtà che influenzerà profondamente il loro futuro, e la consapevolezza acquisita in questo incontro sarà, senza dubbio, un'importante guida per orientarsi in un mondo sempre più complesso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori