Cerca

Eventi

Il Raduno dei Babbi Natale accende Torino: ecco cosa succederà il 7 dicembre

Famiglie, motociclisti e volontari insieme per i piccoli pazienti torinesi

Il Raduno dei Babbi Natale accende Torino

Il Raduno dei Babbi Natale accende Torino: ecco cosa succederà il 7 dicembre (foto di repertorio)

Dettagli evento

Le strade di Torino si preparano a cambiare colore e ritmo, trasformandosi in un fiume rosso che mescola festa, tradizione e impegno verso chi sta affrontando la sfida più difficile. Il Raduno dei Babbi Natale 2025, evento simbolo della solidarietà piemontese, tornerà domenica 7 dicembre per la sua quindicesima edizione, riportando in Piazza Polonia migliaia di persone unite da un unico obiettivo: sostenere i piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Margherita.

L’iniziativa, nata e portata avanti da Forma Onlus, è ormai uno degli appuntamenti più riconoscibili del periodo natalizio torinese. Unisce il clima festoso delle feste a un gesto concreto, ricordando che il Natale è sì luci, addobbi e attese, ma può essere anche partecipazione, solidarietà e cura nei confronti dei più fragili. Non è soltanto un raduno, ma un racconto collettivo di empatia e presenza: famiglie, runner, motociclisti, volontari e cittadini si ritrovano per regalare un sorriso e un sostegno reale ai bambini ricoverati.

La mattinata prenderà il via con la tradizionale Camminata di Natale, con partenza alle 9.30 dal Lingotto. Un percorso semplice, simbolico e aperto a tutti, costruito più sulla voglia di esserci che sulle performance: con una donazione di 5 euro, ogni partecipante contribuirà a un progetto che riguarda direttamente il futuro della pediatria piemontese. Il cammino terminerà in Piazza Polonia, dove l’atmosfera della festa sarà amplificata dalla presenza di centinaia di Babbi Natale in movimento.

Accanto alla camminata, immancabile torna la Sfilata in Moto, una tradizione che negli anni ha trasformato il raduno in un vero evento cittadino. I centauri si ritroveranno dalle 9.00 al MOVI Mobility Village, e da lì partiranno – in sella e rigorosamente vestiti da Babbo Natale – verso il Regina Margherita, dove saluteranno i bambini affacciati dalle finestre. Per il quindicesimo anniversario è stata realizzata una patch speciale, simbolo di un impegno che continua a crescere a ogni edizione.

L’obiettivo del 2025 guarda però oltre la festa. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla realizzazione della nuova Sala di Emodinamica, uno spazio essenziale che verrà dotato di un angiografo di ultima generazione. Si tratta di una tecnologia fondamentale per procedure endoscopiche più rapide e precise, in grado di garantire diagnosi tempestive e interventi meno invasivi. Un passo concreto verso cure più sicure e avanzate.

Per chi desidera partecipare attivamente alla raccolta fondi, Forma Onlus ha predisposto le casette di legno in Piazza Polonia, dove ogni giorno sarà possibile acquistare il kit ufficiale da Babbo Natale insieme alle idee regalo solidali. Un gesto semplice, che trasforma un accessorio in un contributo diretto. Inoltre, nei weekend del 22-23 e 29-30 novembre, sarà allestito un banchetto speciale in via Lagrange 20, proprio di fronte alla Rinascente, per permettere anche a chi passa dal centro di sostenere il progetto.

Il Raduno dei Babbi Natale è dunque un appuntamento che cresce, si rinnova e continua a raccontare cosa può fare una città quando decide di muoversi compatta. Un evento che ha costruito nel tempo una sua identità forte, riconoscibile e capace di unire generazioni, storie ed energie intorno a una causa comune. Quest’anno, più che mai, quel mare rosso avrà il valore di un impegno collettivo verso un futuro di cura più moderno e sicuro per i bambini del Piemonte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori