AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
04 Dicembre 2024 - 16:48
Natale tra luci e tradizioni: un programma ricco di eventi e solidarietà
Dettagli evento
Data di inizio 07.12.2024 - 17:00
Data di fine 06.01.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il Natale a Torino si illumina con un ricco programma di eventi, mercatini e installazioni luminose per intrattenere cittadini e turisti fino al 6 gennaio 2025. La città offre un mix di tradizione e innovazione, con appuntamenti diffusi che celebrano lo spirito delle festività e invitano a vivere l’atmosfera magica del periodo natalizio.
Tra i simboli immancabili delle festività torinesi spiccano l’albero di Natale nel Cortile d’Onore di Palazzo Civico, il Boschetto di Natale in Piazzetta Reale, e il Presepe di Emanuele Luzzati in piazza Cavour.
Quest’anno, accanto al presepe, debutterà il Teatrino di Natale, uno spettacolo multimediale ispirato alle poesie di Roberto Piumini e alle fiabe natalizie di Gianni Rodari. I disegni e le composizioni dei bambini delle scuole torinesi prenderanno vita grazie a un racconto visivo e sonoro unico.
Il Villaggio di Natale in piazza Solferino sarà il cuore pulsante delle festività. Qui, il 7 dicembre, dalle 17, torinesi e turisti potranno passeggiare tra mercatini ricchi di decorazioni e regali, pattinare sulla pista di ghiaccio, visitare l’Igloo di Babbo Natale e scattarsi foto nel suggestivo Tunnel degli innamorati.
Non mancheranno attività per i più piccoli, come l’iniziativa solidale del “Giocattolo sospeso”, realizzata con N.I.D.A., Sermig e la collaborazione di Bontempi, che donerà oltre mille strumenti musicali ai bambini in difficoltà.
Torino offrirà una vasta gamma di spettacoli all’aperto, tra cui esibizioni di sculture di ghiaccio, street band, e performance uniche come il trio vocale torinese 3 Chich, l’Ukulele Turin Orchestra, e lo show di magia Grandi Illusioni.
I più piccoli e le famiglie potranno divertirsi con i giochi in legno giganti e la tastiera musicale di 8 metri sotto i portici di piazza Carlo Alberto.
Tra i simboli immancabili delle festività torinesi spiccano l’albero di Natale nel Cortile d’Onore di Palazzo Civico, il Boschetto di Natale in Piazzetta Reale, e il Presepe di Emanuele Luzzati in piazza Cavour
Il progetto Natale di Luce, curato da Iren, illumina ogni angolo della città con scenografie luminose che trasformano le piazze e le vie in veri e propri quadri di luce. Tra le installazioni più suggestive: Universo in piazza Santi Apostoli, Bouquet di fiori luminosi in piazza Foroni e la novità Boules de lumière in piazza Chiaves.
Il Natale a Torino è anche sinonimo di solidarietà. Domenica 8 dicembre si terrà il raduno dei Babbi Natale in piazza Polonia per raccogliere fondi a sostegno dell’ospedale Regina Margherita, un evento organizzato dalla Fondazione FORMA.
Inoltre, Babbo Natale accoglierà i più piccoli ogni domenica fino al 22 dicembre presso l’albero di Palazzo Civico.
La magia del Natale a Torino è pronta a coinvolgere tutti con un programma ricco e inclusivo.
Per scoprire tutti i dettagli e rimanere aggiornati sugli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale della città: www.comune.torino.it/eventi/natale2024.
Un’occasione imperdibile per vivere la bellezza delle festività in una città che splende di luce e tradizione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.